Museo online

Appuntamenti speciali grazie ai quali visitare il museo da casa e approfondirne la storia e il patrimonio. Si tratta di tour virtuali e videoracconti arricchiti da testimonianze audio e immagini per raccontare il museo e i suoi capolavori.

VIDEO DI PRESENTAZIONE

Il Planetario è una grande "macchina dello spazio e del tempo": grazie ai proiettori digitali, è possibile compiere in tempo reale navigazioni tridimensionali nello spazio profondo. Il Museo ad esso annesso è un teatro astronomico ricco di immagini e di modelli e di ricostruzioni planetarie.

LA MERIDIANA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Gli astronomi del Planetario di Roma Capitale visitano la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri con la sua preziosa ed unica meridiana realizzata nel 1701 da Francesco Bianchini su richiesta di Papa Clemente XI, conosciuta anche come meridiana clementina. Intorno alle ore 13.00 di una calda giornata estiva catturano attraverso lo strumento un momento cruciale della giornata: il passaggio del Sole sul meridiano locale, ovvero il raggiungimento del Sole nel corso del suo apparente cammino diurno, del punto più alto sull’orizzonte, in un momento vicino al solstizio d’estate, quando è proprio quello massimo. Poter visualizzare quel momento attraverso un’opera d’arte meravigliosa che coincide anche con un prezioso strumento scientifico, è una occasione che sottolinea come l’arte e la scienza siano sempre stati in stretta connessione.

DIVINO COSMO

Uno speciale evento online in cui i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e lo staff scientifico del Planetario di Roma Capitale raccontano il cielo del Sommo Poeta. I ricercatori dell’INAF (Francesco Poppi e Lucio Angelo Antonelli, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma) e lo staff scientifico del Planetario di Roma Capitale (Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi) presentano una serie di interventi che toccano diversi elementi dell’astronomia dantesca: il raffronto fra astronomia poetica e astronomia scientifica, la geologia nella Divina Commedia, i più significativi passi astronomici del Poema, i significati della Luna nel cielo di Dante, per poi incorniciare la sua visione poetica nel contesto dell’osservazione del cielo nel Medioevo e nell’opera critica degli astronomi dantisti che si sono dedicati allo studio della Commedia.
Alcuni collegamenti vengono realizzati da siti di rilevanza dantesca e/o astronomica, come la Casa di Dante e il Museo Astronomico Copernicano dell’INAF-OA Roma a Monte Mario, che conserva importanti strumenti e volumi dell’astronomia medievale, quali quadranti astronomici, astrolabi e sfere armillari.