Incontri per docenti e studenti universitari
Un grande laboratorio condiviso
Giunto alla decima edizione, Educare alle mostre, Educare alla città continua a proporre una vasta scelta di incontri, visite guidate nei musei e alle mostre, conferenze, approfondimenti a tema storico-artistico, sociale o scientifico, per una lettura ragionata della storia di Roma dal centro alla periferia.
Educare alle mostre, Educare alla città è concepito con l’intento di facilitare e approfondire il dialogo interdisciplinare. Come in un grande laboratorio condiviso, direttori di museo, curatori, studiosi e docenti universitari trasmettono esperienze e condividono analisi con il pubblico, in un programma che volutamente mescola temi umanistici e scientifici, da tradurre in percorsi educativi e di crescita culturale.
Quando?
Da febbraio 2021 a maggio 2021.
Leggi il programma dei musei e il programma completo su Sovrintendenza.
Per chi?
In relazione al suo carattere formativo, Educare alle mostre, Educare alla città fa parte del programma educativo dedicato ai cittadini di ogni età , Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere gli incontri un’occasione di conoscenza e arricchimento, per i docenti, gli studenti universitari e per un pubblico più ampio, in un ambito di formazione a carattere permanente.
Dove?
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Google Suite. Saranno proposti anche incontri in presenza trasmessi in streaming.
Diamo valore alla tua presenza!
Per i docenti: il programma è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Le iniziative formative  saranno attivate nel Catalogo della piattaforma (soggetto erogatore dell’iniziativa: Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
Per gli studenti universitari: è previsto il riconoscimento di crediti formativi (CFU) nell’ambito di alcuni corsi di laurea presso Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi Roma Tre e Accademia di Belle Arti di Roma.
Educare alle mostre, Educare alla città è realizzato grazie al lavoro in rete con altre istituzioni: le Biblioteche di Roma, la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università La Sapienza, il corso di Laurea in Beni Culturali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, l’Accademia di Belle Arti, l’Accademia Nazionale di San Luca e la Società Italiana delle Storiche.
Collaborano alla realizzazione del programma i Volontari del Servizio Civile Nazionale, progetto della Sovrintendenza Capitolina Educhiamo insieme 4.0.