Maratona tra le stelle del Planetario

Immagine: 
03/04 - 04/04/2009
Planetario

Il 3 e il 4 aprile il Planetario di Roma partecipa a “100 ore di Astronomia” con due appuntamenti speciali: “Astroterapia” e “Cieli del mondo”.

Chi vorrà ammirare le stelle di tutto il mondo inseguendo la notte o perdersi nel silenzio dello spazio stellato in pieno relax potrà farlo il 3 e 4 aprile al Planetario di Roma.

Sarà infatti possibile prendere parte all’inaugurazione sperimentale di nuove esplorazioni del cielo: “Astroterapia” e “Cieli del mondo”, due eventi che partecipano a “100 Ore di Astronomia” - uno dei progetti cardine dell’Anno Internazionale dell’Astronomia - che si svolgerà in tutto il mondo dal 2 al 5 aprile.

Venerdì 3 aprile, dalle ore 16 alle 24,una vera e propria maratona di “Astroterapia”, sotto la cupola del Planetario, accoglierà tra le stelle chi desidera ritagliarsi un momento di serenità, lontano dalla frenesia quotidiana: un’occasione per rilassarsi immersi nel cielo stellato, tra il buio e il silenzio. Ogni ora un nuovo gruppo prenderà posto sulle comode poltrone e, mentre le luci si abbasseranno lentamente, un sottofondo musicale d’atmosfera accompagnerà il pubblico verso il silenzio, lasciando a ciascuno la libertà di sognare, meditare e vagare con lo sguardo tra le stelle. Astroterapia è un’esperienza di quiete, l’opportunità di riscoprire i ritmi lenti del cielo stellato e la pace della notte per chi vive sempre avvolto dai bagliori e dai trambusti della città. L’evento, gratuito, non è consigliato ai bambini. La colonna sonora sarà realizzata con la partecipazione di diversi musicisti: Angelina Yershova con una selezione di brani da “Cosmic Meditations”, Chiara Marchetti (arpa) e musiche di Aphex Twin e Brian Eno.

Sabato 4 aprile il programma degli spettacoli sarà invece dedicato all’esplorazione dei cieli di vari continenti e ogni latitudine. “Cieli del mondo” si articolerà in 6 diversi appuntamenti dalle 11 alle 21 (a pagamento), tra cui tre collegamenti in diretta con diversi telescopi a controllo remoto in New Mexico (Light Buckets telescope a Rodeo e Mayhill, ore 11), Australia (Light Buckets telescope a Pingelli, ore 15) e Italia (Virtual Telescope del Bellatrix Observatory, Ceccano, ore 21). Grazie alla dislocazione dei telescopi in diversi fusi orari, gli spettatori potranno rincorrere la notte lungo il pianeta e ammirare in diretta immagini di nebulose, ammassi di stelle, galassie e pianeti nel cielo boreale e in quello australe. Questa lunga maratona di osservazione celeste sarà intercalata da due spettacoli: “Il giro del mondo in 30 minuti” di Giangiacomo Gandolfi (ore 12:30 e 16), durante il quale sarà possibile scoprire come cambia l’aspetto del cielo spostandosi sulla Terra dal polo Nord al polo Sud e “Girotondo intorno al mondo” un appuntamento dedicato ai bambini (ore 17:30), un giocoso giro del nostro pianeta con gli occhi al cielo.

Information

Place
Planetario
Entrance ticket

“Astroterapia” – ingresso gratuito fino a esaurimento posti
“Cieli del Mondo” – spettacoli a pagamento su prenotazione

Information

Per informazioni e prenotazioni tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21)

Type
Evento
Web site

Eventi correlati

Currently there are no ongoing activities.
There are no planned activities.
There are no archived activities.