XLUNA. L'astro della notte sbarca al Planetario

40 anni dopo che il piede di Neil Armstrong si posò sul Mare della Tranquillità, è finalmente tempo di lasciare anche la nostra personale impronta sulla Luna. Dal 21 al 26 e il 29 luglio il Planetario di Roma festeggerà il quarantesimo anniversario dell’Apollo 11 con l’evento “XLuna”.
L’astro della notte sbarca al Planetario accompagnato da una rassegna di spettacoli, concerti, conferenze, osservazioni al telescopio, laboratori e altre attività lunari rivolte al pubblico di tutte le età.
Martedì 21 luglio alle 21.00 aprirà la manifestazione sotto la cupola del Planetario un originale Astrocafé intitolato “Maledetta Luna!”, che rievocherà l’impresa dell’allunaggio con le voci dei protagonisti. Parteciperà Piero Angela, che raccontò la partenza della missione da Cape Canaveral. Con gli altri ospiti della serata, Pietro Greco, Paolo Magionami e Valeria Milillo e Massimo Fanelli, attori della compagnia C.I.A.C., sarà rivisitato l’eterno e controverso rapporto degli uomini con la Luna. Tutte le sere dal 21 al 26 luglio (ore 21 e 22:30) la programmazione degli spettacoli sarà interamente dedicata al satellite terrestre, con gli spettacoli: “Storia Alternativa della Luna”, “Piccolo Atlante Lunare”, “Rosso di Luna”, “Il Grande Allunaggio del Dottor Stellarium” e “Il Fascino di Selene”.
Nel piazzale antistante all’ingresso del Planetario e Museo Astronomico verrà allestito un “Villaggio Lunare”, aperto dalle 21 alle 24, che ospiterà ogni sera sul palco centrale eventi diversi: l'esecuzione della celebre suite “The Planets” di Gustav Holst riletta dal trio Diaghilev per due pianoforti e percussioni (21 luglio), le conferenze-spettacolo di Giovanni Bignami (22 luglio), Giulio Giorello e Tommaso Pincio (24 luglio) e il concerto jazz di Rita Marcotulli accompagnata dalla voce di Raiz (“The light side of the moon”, 23 luglio).
Sotto tre grandi gazebi troveranno posto numerose attività interattive: la rampa di lancio dell’astronave “Apollo 40” (realizzata con il software Seeker della Bisque), che salperà verso la Luna per rivivere in prima persona l’emozione di un’esplorazione spaziale, guidati dagli explainers astronomici del Planetario; la postazione del Virtual Telescope, per osservare il cosmo in diretta utilizzando telescopi a controllo remoto; i laboratori lunari e i giochi per conoscere la Luna.
Su tre grandi schermi verrà proiettata la multivisione XLuna, produzione originale del Planetario di Roma dedicata alla conquista del nostro satellite.
Sabato 25 luglio ore 21.00 e 22.30, doppio appuntamento dedicato ai bambini con il Dottor Stellarium che coinvolgerà i piccoli in un grande allunaggio e in tante divertenti attività.
Ad evocare in maniera sorprendente la presenza della Luna proprio sul piazzale sarà infine la cupola del Planetario mobile e la rassegna “YouMoon – tu e la Luna”, proiezione di video amatoriali sulla Luna che si svolgerà tutte le sere.
Concluderà la rassegna una grande osservazione al telescopio della Luna, la sera del 29 luglio dalle 20 alle 23 in Piazza Agnelli – unico evento in programma a Roma per ammirare con i propri occhi la protagonista della festa.
Programma
Martedi 21 Luglio
In Planetario - ore 21.00
“MALEDETTA LUNA” Astrocafè con Piero Angela, Pietro Greco, Paolo Magionami, Valeria Milillo e Massimo Fanelli
Villaggio Lunare - ore 22.30
CONCERTO “THE PLANETS” di Gustav Holst con il TRIO DIAGHILEV
Mercoledi 22 Luglio
In Planetario - ore 21.00 e 22.30
“STORIA ALTERNATIVA DELLA LUNA” di G. Gandolfi, G. Catanzaro e S. Giovanardi
Villaggio Lunare - ore 22.30
CONFERENZA DI GIOVANNI BIGNAMI
Giovedì 23 Luglio
In Planetario ore 21.00 e 22.30
“PICCOLO ATLANTE LUNARE” di G. Masi
Villaggio Lunare - ore 22.30
CONCERTO "THE LIGHT SIDE OF THE MOON" con Rita Marcotulli e Raiz
Venerdì 24 Luglio
In Planetario - ore 21.00 e 22.30
“ROSSO DI LUNA”
di G. Gandolfi e S. Giovanardi
Villaggio Lunare - ore 22.30
CONFERENZA DI TOMMASO PINCIO e GIULIO GIORELLO
Sabato 25 Luglio
In Planetario - ore 21.00 e 22.30
“IL GRANDE ALLUNAGGIO DEL DOTTOR STELLARIUM” di G. Catanzaro
Villaggio Lunare - dalle 21.00 alle 24.00
SERATA DEDICATA AI BAMBINI. Osservazioni, animazioni e viaggi virtuali sulla luna
Domenica 26 Luglio
In Planetario - ore 21.00 e 22.30
“IL FASCINO DI SELENE” di G. Gandolfi e S. Giovanardi
Villaggio Lunare - dalle 21.00 alle 24.00
ANIMAZIONI LUNARI. Viaggi virtuali, animazioni ed osservazioni attraverso il Virtual Telescope
Mercoledì 29 luglio
Piazza Agnelli - dalle 20.00 alle 23.00
OSSERVAZIONE DELLA LUNA AL TELESCOPIO
Information
Villaggio lunare, spettacolo “Maledetta Luna” e "Storia alternativa della luna" ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Spettacoli nella Cupola del Planetario: € 6.50 intero; € 4.50 ridotto
Tutti gli eventi nella Cupola del Planetario sono a prenotazione obbligatoria allo 060608
060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 21)