Event|Events

17/01/2010

Boris Hoppek è uno dei 39 artisti della straordinaria mostra collettiva “Apocalypse Wow!” curata da Julie Kogler e Giorgio Calcara, che celebra al MACRO Future, col patrocinio del Comune di Roma, le nuovissime correnti artistiche conosciute come Pop Surrealism, Neo Pop e Urban Art.
Proprio negli spazi del Museo ex-mattatoio, Hoppek creerà un’opera site specific.

01/01 - 31/01/2010

Performances of the Planetarium in january

05/01/2010

Un evento itinerante che permette di disegnare e scrivere nel cielo con una penna laser e vedere le proprie “opere” proiettate sui monumenti della città. Un “graffitaggio” virtuale di grande impatto visivo.

15/12 - 16/12/2009

Un fitto programma di appuntamenti per sottolineare il ruolo dell’Italia come ponte tra le diverse culture e il ruolo di Roma per il suo antico legame con i popoli del Mediterraneo, testimoniato da pietre e persone, da strade e suggestioni, da suoni e parole.

19/12 - 23/12/2009

Christmas Art Street è un progetto di animazione artistica basato su allegorie natalizie che assume come suo palcoscenico naturale un ambiente urbano, con l’obiettivo di creare una fusione emozionale tra arte, atmosfera natalizie e persone di passaggio.

08/12/2010 - 06/01/2010

Nel periodo natalizio l’offerta romana dei musei si presenta assai vasta ed è eccezionalmente accompagnata da aperture straordinarie e serali, arricchite da eventi di spettacolo, consentendo a romani e turisti di godere pienamente di questi spazi e di viverli anche in modo inusuale.

27/12/2010 - 06/01/2010

Il Museo dell’Ara Pacis offrirà al pubblico aperture serali straordinarie per ammirare i marmi colorati grazie al nuovo sistema di illuminazione.

01/12 - 31/12/2009

Performances of the Planetarium in december

28/11/2009

Tre interventi teatrali, incentrati sulla tradizione culturale romanesca e in particolare sulla musica, la poesia, usi e costumi del nostro popolo a partire dall’800 ad oggi. Gli spettacoli vedranno un menestrello d’eccezione come Claudio Monteleoni, che oltre a cantare le tante canzoni in programma, accompagnerà con la chitarra un attore esperto in romanistica come Andrea Furbini, che reciterà poesie, sonetti e monologhi, ma narrerà anche di usi, costumi e aneddoti dei periodi e dei personaggi, visitati nei tre spettacoli. Alle loro spalle, verranno proiettate immagini di Roma, stampe del Pinelli e del Piranesi, per arricchire la scena.

28/11/2009

La notte di sabato 28 novembre, Roma diventerà un grande palcoscenico per la musica dal vivo grazie a Musei in musica, evento di cultura e spettacolo promosso dal Comune di Roma in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Pages