Light 2013

Venerdì 27 settembre in occasione della Notte Europea dei ricercatori dalle ore 17 al Planetario di Roma la festa della scienza organizzata dal CNR. Tra le attrazioni: le ricerche sulla biodiversità, le tecniche di respirazione degli astronauti, l’acqua al microscopio, la ‘cacio e pepe’ e la dieta mediterranea con lo chef Antonello Colonna.
Imparare le tecniche di respirazione e di autocontrollo adottate dagli astronauti nella navicella spaziale, scoprire quanta determinazione ci vuole per combattere il vizio della sigaretta, toccare ossa e scheletri per capire come erano l’Homo Sapiens e di Neanderthal, osservare al microscopio una goccia d’acqua con alghe e batteri, diventare
Herry Potter per una notte con le ‘magie’ della chimica.
Il progetto "LIGHT- Accendi la luce sulla scienza", realizzato in occasione della Notte europea della ricerca, ruota intorno alla questione ‘What’s up? Che c’è di nuovo nella scienza?’ e offre, come ogni anno, un ricco programma di exhibit interattivi, laboratori, onferenze e spettacoli per informare ragazzi e adulti sulle novità sCientifiche e le innovazioni nate nei laboratori del Consiglio nazionale delle ricerche.
Sotto e intorno alla cupola stellata dell’Eur, lo speciale appuntamento avrà inizio alle 17.00 e proseguirà fino all'1.00.
“Siamo giunti alla sesta edizione, nel corso di questi anni abbiamo avuto più di 110.000 visitatori - spiega Rossella Palomba ricercatrice dell’ Irpps-Cnr e coordinatrice dell’evento.
Tutte le attività della kermesse scientifica al Planetario (www.eventolight.it)
“In Lab” (i laboratori “LIGHT’13” allestiti al Planetario)
IMPARIAMO A RESPIRARE COME UN ASTRONAUTA SU MARTE: con l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa si diventa astronauti per una notte addestrandosi al controllo del corpo e del respiro per la vita in navicella. Il laboratorio, infatti, ripropone alcuni esperimenti del progetto Mars 500 inaugurato nel 2009 e rinnovato nel 2010 con l’obiettivo studiare gli effetti biomedici e psicologici indotti in persone costrette a vivere per un lungo periodo in un ambiente isolato e ristretto: valori di stress, regolazioni ormonali, sistema immunitario, qualità del sonno e tono dell'umore. Questi dati oggi sono utilizzati anche per approfondire tecniche di stimolazione per le cure
depressive e per l’Alzheimer.
LOTTA CONTRO IL FUMO: sembra facile! Non basta conoscere gli effetti nocivi della sigaretta, ci vuole determinazione per gettarla via per sempre. Ma come si misura il grado di volontà? Ci ha pensato l’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr che a questo scopo ha messo a punto un test. I fumatori presenti a ‘Light 2013’ potranno liberamente partecipare all’indagine rispondendo ad alcune domande; le risposte evidenzieranno il grado di determinazione di ciascuno per abbandonare il vizio. Stando agli esperti Cnr ad essere più vulnerabili sono le donne che pur fumando meno degli uomini, smettono con maggiore fatica e sono più a rischio di ricaduta.
LARGO ALLE DONNE: uno spazio dove i visitatori individueranno le caratteristiche ‘ideali’ della scienziata utilizzando un gioco, ovvero un puzzle di elementi come i livelli di carriera, l’età, le aspettative. Quest’area, curata dall’ Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, presenterà gli ultimi dati riguardanti la presenza delle donne nel mondo della scienza
HAI PERSO I CAPELLI? Potrebbe essere colpa del Neanderthal! I ricercatori del Museo Pigorini mostreranno le differenze tra le diverse razze; l’esposizione di crani, ossa e scheletri aiuterà a capire l’aspetto dei nostri antenati, come l’Homo Sapiens e l’Uomo di Neanderthal dai quali abbiamo ereditato rispettivamente il 97% e per il 3% del nostro
DNA, compresa la calvizie.
IL FILO DELLA VITA: lo straordinario scenario del DNA e dei fattori genetici che regolano la nostra esistenza. Lo stand dell’ Istituto di genetica e biofisica del Cnr offrirà una mostra interattiva per insegnare ai giovani a riconoscere, attraverso un computer , i caratteri genotipici della calvizie, dell’obesità o del colesterolo. La vita da ricercatore invece verrà esemplificata grazie a spezzoni del film Indiana Jones: come l’avventuroso archeologo, il ricercatore raggiunge i suoi obiettivi passo dopo passo, superando talvolta numerosi ostacoli. attraverso una mostra interattiva a cura dell’Istituto di genetica e biofisica del Cnr.
EXPERIMENTA CHIMICA 2: a cura dei ricercatori dell'Istituto di metodologie di Roma tanti esperimenti d’impatto immediato, coinvolgenti, di facile esecuzione per comprendere problemi di grande attualità scientifica (dalla chimica verde ai materiali intelligenti, dai coloranti ai beni culturali).
MICRO&MACROMARE: laboratorio didattico a cura dell’Istituto di Scienze Marine (Ismar) di Genova e Scientificast, in collaborazione con Genoa Port Center. Cos’è il plancton? Quanto vive una cozza? Cosa sono i denti cane e dove vivono? Tante le curiosità alle quali i ricercatori risponderanno in questo spazio dedicato al mare; inoltre attraverso i microscopi didattici i partecipanti a Light potranno osservare da vicino la biodiversità, campioni di substrato colonizzato da centinaia di specie diverse, organismi che costituiscono lo ‘strato vitale’ dei fondali.
UN VIAGGIO IN UNA GOCCIA D’ACQUA: a disposizione del pubblico un microscopio ad alta definizione e immagini straordinarie per osservare cosa c'è in una goccia d’acqua, dove spesso batteri patogeni ed alghe dannosi per l’uomo possono diventare preziosi se opportunamente trattati con metodi biotecnologici.
TRA I GHIACCI, DOVE IL MARE VA IN RISERVA: la sezione dedicata agli organismi che costituiscono lo “strato vitale” dei fondali dell’Antartide. Il fascino di questo continente verrà raccontato dal ricercatore Marco Taviani che ha partecipato a 12 spedizioni nell’Antartide sempre più minacciato dall’inquinamento.
CACCIATORI DI TORNADO: l’Istituto di biometeorologia del Cnr propone la ‘Tornado machine’, un tubo lungo circa 1 metro in grado di produrre mini trombe d’aria attraverso l’introduzione di ghiaccio secco in acqua. Inoltre, sarà mostrato il funzionamento di un pluviometro che registra le precipitazioni e il loro impatto su terreni diversi.
LE BANCARELLE DELLE EQUAZIONI: cinque banchi sui quali sono esposti 10 oggetti comuni nella vita quotidiana, illustrati da un ingegnere animatore che ne spiegherà il funzionamento alla luce di una formula matematica (per dimostrare che ci si può divertire anche con la matematica, una delle materie più avversate dagli studenti!).
Inoltre, in scena mini show ispirati a questa disciplina.
Tra i diversi appuntamenti della sezione “IN LAB” anche l’invito di Vincenzo Vomero, entomologo e direttore Musei Scientifici di Roma, ad immergersi nella giungla misteriosa e affascinante degli insetti, ambasciatori della BIODIVERSITA’. Ecco, allora, novecentomila specie diverse sul pianeta terra, novecentomila buoni motivi per essere tra noi ed ecco gli esploratori della vita. Districarsi nell'intreccio dell'evoluzione è il mestiere di Tassonomi e Sistematici, i ricercatori delle più diverse forme di vita, passate e presenti, della Terra. Un gruppo di giovani sistematici, tassonomi ed evoluzionisti dei musei e delle università romane racconteranno i successi e le sconfitte, le fatiche, le conquiste e le insidie di questo viaggio nella biodiversità attraverso le ricerche condotte su Coleotteri e Farfalle & co.
In programma YOUNG TALENTS ON DISPLAY: la vetrina di invenzioni dei ragazzi delle scuole superiori vincitori del concorso ‘Inv- factor: anche tu genio!
“Out Lab” (Spettacoli e pieces presso il Globe Science Theatre e sotto il Colonnato)
MARCIA A VISTA: la banda del dopolavoro ferroviario.
Alle ore 17.30 DAL QUADRO AL PIATTO’: un incontro con lo chef Antonello Colonna, Vincenzo Barba alimentarista del Cnr e Giorgio Leone, direttore della Galleria Corsini di Roma per parlare di ‘cacio e pepe’.
Alle ore 18.00 DIFESA PERSONALE/MGA: lezioni di difesa a cura dei maestri delle tecniche di difesa personale/MGA.
Alle 18.30 e alle 22.00 SARANNO FAMOSE! Ilaria Zanardi e Francesca Petrillo ricercatrici del Cnr vincitrici di ‘Famaleb’, concorso per giovani ricercatori, che in 3' racconteranno in maniera semplice e accattivante il loro lavoro.
Alle 18.30 e alle 23.00 INNOVATION: L’ Associazione spettacoli di matematica racconta di 5 scienziati con le loro 5 equazioni.
Alle 19.00 e alle 21.00 BALLIAMO IL TANGO: uno spettacolo dei ricercatori del Cnr e della grande ballerina Alejandra Martignan guest star della serata.
Alle 19.30 SQUILIBRI E PLASTICITÀ: virtuosismi acrobatici e funambolici (di Irene Croce).
Alle 20.00 e alle 22.30 SPETTACOLO DI MARIO TOZZI: un intervento a braccio sui temi dell’acqua e dell’energia con il conduttore televisivo Mario Tozzi, ricercatore e comunicatore CNR.
Alle 20.30 e alle 21.30 PINK PUFFERS: il concerto dei PINK PUFFERS DRUMS & BRASS PHUNK BAND con il loro spettacolare sound.
Alle 21.00 e alle 23.00 come nelle precedenti edizioni di LIGHT, durante la Notte dei Ricercatori i partecipanti potranno visitare gratuitamente il Museo Astronomico e assistere agli spettacoli del Planetario (ingresso solo su prenotazione allo 060608) che per l’occasione giocheranno intorno al tema "ESOPIANETI E ASTROBIOLOGIA".
- NOTTURNO STELLARE: un’esplorazione del paesaggio siderale tra stelle, costellazioni, pianeti e galassie. Per spingere lo sguardo oltre il cielo, nei meandri dello spazio e del tempo. Due appuntamenti alle ore 19.00 e 24.00.
- ALTRI MONDI. LA NUOVA ERA DELL'ASTROBIOLOGIA: è il nuovo e affascinante spettacolo che ha debuttato con successo nel mese di agosto all’interno della rassegna
astronomica “Astrosummer 2013”. Un percorso per raccontare l'emozionante epopea che dalla scoperta dei primi pianeti extrasolari ci sta portando a descrivere i loro ambienti e le loro atmosfere in maniera sempre più dettagliata, fino a comprendere se possano esistere mondi abitabili. Con 100 miliardi di stelle fra cui cercare, quanto è probabile "incontrare" qualcun altro, lassù? Saremo noi a trovarli per primi, oppure gli extraterrestri ci verranno incontro? "Altri Mondi" debutterà al Planetario nel mese di agosto. Due appuntamenti alle ore 20.00 e 22.00.
- VERSO MONDI LONTANI: Un viaggio attraverso la pluralità dei mondi quattro secoli dopo Giordano Bruno e uno sguardo al futuro scoprendo le nuove prospettive sui pianeti extrasolari. Due appuntamenti alleore 21.00 e 23.00.
Gli spettacoli sono a cura di Gabriele Catanzaro, GiangiacomoGandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi, astronomi di Zètema Progetto Cultura con la supervisione di Vincenzo Vomero, direttore del museo.
Per i più piccoli, 4Kids: dopo il grande successo dello scorso anno sarà in funzione il Planetario Mobile, con spettacoli a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Novità nell’edizione 2013 Circo per tutti: giochi funambolici circensi e nuovi equilibri con Irene Croce e il suo Staff.
L’area esterna ospiterà anche una postazione Atac, con “l’autobus del futuro”: in mostra il modello Citelis di 12 metri della Iveco Irisbus, che verrà presentato alle ore 19.30 dall’Ing. Pederzani.
Verranno, infine, allestiti uno spazio specifico dedicato all’Europa, lo European Corner, e l’angolo PON Ricerca e Competitività.
Information
27 settembre 2013 dalle ore 17.00 alle 01.00
Ingresso gratuito. Spettacoli su prenotazione allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 (fino ad esaurimento posti).
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00