Il cielo del mese - Aprile 2013
In aprile il Sole lascia i Pesci per entrare nell’Ariete, il giorno 18. La Luna sarà piena il 25/4, mentre transita accanto alla stella Spica nella Vergine.
Proprio in quel momento la Luna subirà una lievissima eclisse parziale, appena percettibile, per circa mezz’ora intorno alle ore 22. Venere scivola dietro il Sole, scavalcandolo con un fugace passaggio nella costellazione di Cetus, ma resta invisibile per tutto il mese, come Marte.
Anche Giove riduce ormai la sua presenza in cielo alle prime ore della sera, nel Toro. Aprile è invece il mese di Saturno, che sfoggia i suoi anelli nella Bilancia a mezzanotte: sarà in opposizione al Sole il 28/4, al massimo del suo splendore. La cometa PanSTARRS sarà visibile subito dopo il tramonto mentre sale verso nord, dai Pesci verso Andromeda (il 5/4 passerà accanto alla celebre galassia M31), su fino a Cassiopea; ma ormai s’indebolisce a vista d’occhio.
Di prima sera, ad occidente vediamo scomparire in gran fretta le fulgide stelle invernali: Sirio, Procione, Betelgeuse, Rigel, Aldebaran, mentre perfino Capella e i Gemelli si avviano verso l’orizzonte.
La porzione di Zodiaco visibile in questo mese va dal Toro al Sagittario, con il Leone, la Vergine e la Bilancia bene in vista verso sud. Allo zenit sale l’Orsa Maggiore, inseguita dai Cani da Caccia e dall’immancabile Bootes: la sua stella Arturo è l’astro più brillante in cielo in questo periodo. Le delicate presenze della Chioma di Berenice e della Corona Boreale decorano il cielo primaverile, accanto a Ercole che schiaccia il Drago e al Serpente afferrato da Ofiuco. Più a sud si possono ammirare il Corvo e la debole Crater, la coppa degli dei; mentre all’estremo orizzonte meridionale si intravedono frammenti di due splendide costellazioni australi: il Centauro e il Lupo.
A oriente è già tempo d’estate, con Vega, Deneb e Altair che ripropongono il triangolo estivo e le ricchezze della Via Lattea alla fine della notte.
Al Planetario: Rosso di Luna in programma il 20/4 alle 16.00.