Visita didattica per le scuole. Planetario e Museo Astronomico. Educazione alla scienza: percorsi di comunicazione astronomica in museo - Itinerario generale

Visite didattiche per le scuole
Il Planetario offre incontri di didattica che seguono sistemi comunicativi diversificati per fasce di età e di scelta di indirizzo: alle scuole materne verrà offerta una narrazione ed un’interazione giocosa e ricca d’improvvisazioni; ai bambini delle elementari ci si rivolgerà con morbido rigore per sollevare la loro curiosità verso le meraviglie del cielo; agli studenti, dalle superiori all’università, sarà presentato un uso intensivo del proiettore delle stelle, delle tecnologie d’avanguardia in ambienti sonori preparati con musica rock, jazz, classica ed elettronica, fino a raggiungere argomenti di astrofisica e cosmologia con riferimenti interdisciplinari alla storia, alla letteratura e alla filosofia.
Dal moto diurno del Sole alle fasi lunari, dalla rivoluzione terrestre ai mutamenti della volta celeste, dal sistema tolemaico a quello copernicano, dai miti delle costellazioni alla struttura della galassia, dallo Zodiaco al moto di precessione degli equinozi, dall’evoluzione delle stelle alla moderna cosmologia.
Sono previste aperture straordinarie pomeridiane, su richiesta.
La visita didattica al museo astronomico, con prenotazione obbligatoria, ha luogo dopo lo spettacolo.
Informazioni
Spettacolo al Planetario: € 5,50 per le sole scuole di Roma, e € 6,50 per tutte le altre
(gratuito per bambini al di sotto di 6 anni e per 1 insegnante ogni 10 alunni)
Visita guidata al Museo Astronomico
La visita guidata è gratuita, fino ad esaurimento dell’offerta didattica gratuita, solo per le scuole di Roma e Provincia di Roma.
In tutti gli altri casi, il costo per ogni alunno partecipante alla visita guidata è di € 4,00.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 a partire dal 1° ottobre 2012
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Zètema Progetto Cultura