Per bambini

09/06 - 11/09/2015

Da giugno a settembre tornano puntualmente i campi estivi del Museo Civico  di Zoologia (con una pausa nelle due settimane centrali di agosto).
Operazione Animalia: un’avventura fra tracce, segni e impronte. A tu per tu con microscopici esseri viventi, grandiosi carnivori e spettacolari rapaci notturni. Dal deserto ai ghiacci polari, dalle profondità marine alle più oscure grotte per giocare, osservare, sperimentare e identificare le affascinanti forme di vita del nostro pianeta. (Settimane: 9-12 giugno; 30 giugno-3 luglio; 20-24 luglio; 24-28 agosto)
Operazione Fossilia: un incredibile viaggio nel tempo attraverso le ere geologiche, le glaciazioni e le estinzioni di massa, alla scoperta della Terra e degli straordinari eventi che hanno permesso l’origine della vita. Un’esperienza unica in compagnia di creature preistoriche e resti fossili, per ricostruire e rivivere gli avvenimenti del passato. (Settimane: 15-19 giugno; 6-10 luglio; 27-31 luglio; 31 agosto-4 settembre)
Operazione Experimenta: un’appassionante missione fra scoperte, invenzioni e creazioni che hanno cambiato il mondo, per ripercorrere le fasi e gli esperimenti che hanno portato alle più straordinarie scoperte scientifiche di tutti i tempi. Un’occasione per scatenare ingegno, fantasia e abilità manuali. (Settimane: 22-26 giugno; 13-17 luglio; 3-7 agosto; 7-11 settembre)
Costi
Iscrizione obbligatoria.
Telefonare allo 06 97840700 per effettuare la pre-iscrizione e seguire le indicazioni
Per ulteriori informazioni: info@myosotisambiente.it

09/05/2015

Arte e cultura digitale si incontrano nella splendida cornice del Macro durante la giornata mondiale della programmazione in Scratch. Per l'occasione si terrà il primo laboratorio di programmazione informatica per bambini e ragazzi tra i 7 ed i 17 anni. L’obiettivo è quello di insegnare a bambini e ragazzi a costruire, in modo semplice, creativo e divertente, software informatici realmente funzionanti. E con questo realizzare un’effettiva introduzione alla cultura digitale.

16/05/2015

Come è fatta una murena... e un corallo? Quanti denti ha uno squalo e cosa mangia? Circondati da stelle, ricci di mare, squali, meduse e pesci pagliaccio ci immergeremo  per una missione nelle profondità  marine per esplorare, riconoscere e identificare le più incredibili forme di vita che abitano la barriera corallina.
How does a morey look like... and a coral? How many teeth has a shark, and what does he eat? Surrounded by stars, sea urchins, sharks, jellyfish and clownfish we will dive for a mission under the ocean's surface to explore, recognize and identify the wonders of the coral reef environment and its incredible life forms.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00 (6-8 anni) e 17.30 (9-11 anni)
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

10/05/2015

Utilizziamo gli strumenti dello scienziato per mescolare e separare diverse sostanze e capire come reagiscono, ci divertiremo realizzando semplici esperimenti per scoprire in che modo la chimica fa parte della nostra vita quotidiana.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 15.00 (6-8 anni) e 17.00 (9-11 anni)
Età: 6-8 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

09/05/2015

Nuovi indizi da decifrare per una nuova entusiasmante avventura al Museo di Zoologia. Ritorna a galla l’oscuro passato dei ricercatori museali. La confusione e il turbamento regnano sovrani... solo i nostri Junior detective potranno ricostruire l’intricata trama di misteri che affonda le sue radici in una delle più grandi spedizioni dell’antichità.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 9-12 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

09/05/2015

Gufi, civette, pipistrelli, ma anche falene, pesci e rane... Un laboratorio dedicato agli stravaganti animali che popolano la notte e che abitano abissi marini, grotte e boschi, per osservare e conoscere le caratteristiche che gli permettono di essere attivi al buio.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 6-8 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

02/04/2017

Sarà il blu questa volta il colore che ci rivelerà le storie del nostro pianeta. Fra pozze d’acqua, profondità marine e i variegati abitanti della barriera corallina, andremo alla
scoperta degli animali più divertenti, strani e bizzarri che vivono sulla Terra.
Durata: 1 ora
Orario: 10.30
Età: 3-5 con la presenza dei genitori
Costo: € 7,50 a partecipante + biglietto di ingresso secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200
www.myosotisambiente.it 

03/05/2015

Un pomeriggio fra scoperte, invenzioni e creazioni che hanno cambiato il mondo. Un’occasione speciale per scatenare ingegno, fantasia e abilità manuale, per ripercorrere le fasi e gli esperimenti che hanno portato alle più straordinarie scoperte scientifiche di tutti i tempi.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 6-8 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

02/05/2015

Un’immersione nell’universo elettromagnetico alla scoperta di cariche elettriche, calamite, forze di attrazione e repulsione per sperimentare insieme gli aspetti più pratici dell’elettricità e del magnetismo e costruire con le proprie mani uno strano, ma funzionante, “strumento” elettromagnetico elementare.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 9-12 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

02/05/2015

Velenosi, striscianti o ripugnanti, ma capaci di attrarre e incuriosire anche i più diffidenti. Un’occasione per osservare da vicino i Rettili, conoscerli e imparare ad apprezzare perfino serpenti e coccodrilli
Durata: 1 ora e 30 minuti
Orario: 16.00
Età: 6-8 anni
Costo: 10 euro a partecipante incluso il biglietto di ingresso al museo
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200 - Cellulare 320 2476948
www.myosotisambiente.it  

Pagine