Ecologia Cosmica: Figli delle Stelle, Custodi della Terra

“Ecologia Cosmica” è l’invito a partecipare a un percorso di osservazione e di pensiero in bilico fra la Terra e il cielo, per considerare il nostro rapporto con il pianeta da una prospettiva inedita: quella spaziale, finora riservata soltanto agli astronauti.
Nel planetario potremo ammirare la Terra affacciandoci alla Cupola della Stazione Spaziale, e soffermarci sulla sua piccolezza, fragilità e unicità. Accederemo così a un punto di vista dirompente rispetto al nostro quotidiano, utile per raccontare la crisi climatica e percepire la globalità del problema. Con l’aiuto di due esperti studiosi del clima – Antonello Pasini, fisico del clima del CNR ed Elisa Palazzi, climatologa dell’Università di Torino – valuteremo come l’impatto umano sull’ambiente terrestre si proietti negli scenari futuri elaborati dalla scienza, e rifletteremo su quanto sia necessario che ciascuno si impegni ad avere cura del nostro unico pianeta. Perché siamo figli delle stelle, e di fronte alle stelle abbiamo la responsabilità di essere i custodi della Terra.
di Stefano Giovanardi
con la partecipazione di: Antonello Pasini (CNR - Istituto sull’Inquinamento Atmosferico), Elisa Palazzi (Dipartimento di Fisica, Università di Torino)
Il programma potrebbe subire variazioni
Informazioni
sabato 06.05.23 alle ore 18.00
domenica 14.05.23 alle ore 18.00
sabato 27.05.23 alle ore 18.00
Intero non Residente € 9,50
Intero Residente € 8,50
Ridotto non Residenti € 7,50
Ridotto Residenti € 6,50
Speciale Famiglia € 22,00 per due adulti, gratuito per figli minori di 18 anni con applicazione di € 1,00 di prevendita biglietto
Per le riduzioni consultare la pagina Biglietti
Nei giorni infrasettimanali e non festivi è possibile acquistare i biglietti direttamente al Planetario, per il giorno stesso salvo disponibilità.
Acquisto online e presso i Tourist Infopoint (Termini, Minghetti, Fori Imperiali, Castel Sant’Angelo, Fiumicino Aeroporto e Ciampino Aeroporto) obbligatorio per gli spettacoli del fine settimana e festivi, fortemente consigliato per gli spettacoli nei giorni infrasettimanali.
Ingresso ridotto al museo con la MIC card, acquistabile nei musei e online.
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)