I marziani siamo noi

Immagine: 
04/02/2011
Planetario

Presentazione del libro di Giovanni Bignami

L’aveva già intuito lo scrittore di fantascienza Philip Dick cinquant’anni fa: i marziani saremo noi. Ora lo ribadisce Giovanni Bignami, nel suo libro “I Marziani Siamo Noi” che sarà presentato al Planetario di Roma venerdì 4 febbraio alle 21.00. Moderatore dell’incontro sarà Gloria Satta, giornalista del Messaggero.
Con l’autore si farà il punto su una delle questioni intramontabili della ricerca astronomica: quella della vita nello spazio. Seguendo la linea tracciata da Bignami nei capitoli del libro si parlerà di un settore della conoscenza in rapidissimo avanzamento, fra scoperte estremamente incoraggianti e bufale aliene.
I nostri possibili interlocutori oltre la Terra non sono solo gli omini verdi, ma anche ipotetiche forme di vita più o meno intelligenti che potrebbero essersi sviluppate intorno ad altre stelle, fuori dal sistema solare. Ecco allora che il confronto fra la nostra identità e quella “marziana” spazia dall’abbaglio dei celebri “canali” di Marte osservati da Lowell alla luce abbagliante di Soli diversi dal nostro, entro la quale potrebbero muoversi pianeti abitabili.
Come di consueto, lo staff scientifico del Planetario (Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi) introdurrà il tema della serata con un breve preludio astronomico appositamente concepito per ammirare fra le stelle gli altri Soli lontani, i loro pianeti e forse gli abitanti di quei mondi, per ora nascosti.
Giovanni Bignami è membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia di Francia, ed è fra gli scienziati più autorevoli nel campo della ricerca spaziale. Nel suo curriculum scientifico spicca l’identificazione della sorgente di raggi X Geminga con una stella di neutroni. Ha diretto importanti progetti internazionali e istituti di ricerca in Italia e all’estero. È stato presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ed è molto attivo nella divulgazione scientifica con libri, conferenze e programmi televisivi.

Il Planetario fa parte del Sistema Musei Civici di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali.

Informazioni

Luogo
Planetario
Orario

ore 21.00

Biglietto d'ingresso

Ingresso gratuito con prenotazione consigliata allo 060608

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Tipo
Evento|Incontri
Sito Web

Sala stampa

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.