I migliori racconti notturni della nostra vita

Immagine: 
Musei in
21/03 - 22/03/2008
Planetario

Una serie di quattro incontri di letture di Francesco Piccolo, Vitaliano Trevisan, Carola Susani, e Antonio Pascale

Il progetto intitolato “I migliori racconti notturni della nostra vita” prevede una serie di quattro incontri (due per serata, rispettivamente il 21 marzo e il 22 marzo 2008) nei quali altrettanti scrittori scelgono, leggono e commentano racconti da loro selezionati dalla produzione letteraria di ogni tempo, ambientati nelle ore notturne (o con una scena essenziale che si svolge di notte). Gli incontri si svolgono presso il Planetario Astronomico di Roma, non a caso, perché la caratteristica delle ore notturne è proprio quella di rendere possibile, quasi come in un osservatorio astronomico, la visione di pianeti e astri. Durante la lettura dei racconti scorreranno sulla volta del Planetario immagini di repertorio che avranno come protagonisti pianeti, costellazioni, galassie e che saranno montate tenendo conto del ritmo e dei contenuti delle storie lette. Tutto questo per creare una sorta di musica stellare che armonizzi parole narrate e visioni “celesti”.
Gli incontri, della durata di 60 minuti l’uno, si svolgono di fronte al pubblico, che ha la possibilità di porgere domande e formulare riflessioni dopo la lettura e l’analisi da parte degli autori.

Le letture saranno effettuate dai noti scrittori: Carola Susani, Antonio Pascale, Francesco Piccolo, Vitaliano Trevisan.
Carola Susani, ha pubblicato nel 1995 il suo primo romanzo, Il libro di Teresa (Giunti), nel 1998 La terra dei dinosauri (Feltrinelli). Con Feltrinelli ha pubblicato i romanzi per ragazzi Il licantropo (2002) e Cola Pesce (2004). Nel 2005 per Gaffi è uscito Rospo, raccolta di due radiodrammi. Nel 2006 per minimum fax è uscita la raccolta di racconti Pecore vive. Ha collaborato alle riviste “Perap”, “Accattone” e a “Linea d’Ombra” e fa parte della redazione di “Nuovi Argomenti”.
Antonio Pascale ha pubblicato il libro di reportage narrativo La città distratta (L’Ancora 1999, poi ripubblicato per Einaudi nel 2001), che ha vinto i premi Sandro Onofri ed Elsa Morante nel 2001. Seguono la pubblicazione del libro di racconti La manutenzione degli affetti (Einaudi 2003) e i romanzi Passa la bellezza (Einaudi 2005) e S’è fatta ora (minimum fax 2006). Ha curato l’edizione 2005 dell’antologia Best Off, raccolta dei migliori testi pubblicati su riviste letterarie italiane (minimum fax 2005).
Francesco Piccolo ha pubblicato nel 1998 con Feltrinelli il romanzo E se c’ero, dormivo, seguito, nel 2000, da Il tempo imperfetto e da Allegro occidentale, 2003, diario di un viaggiatore auto ironico e paradossale, finalista al premio Strega 2004, L'Italia spensierata, Laterza, 2007. Molte le sceneggiature di film importanti, come: My name is Tanino di Paolo Virzì, Agata e la tempesta di Silvio Soldini, Il caimano di Nanni Moretti e L’Orchestra di Piazza Vittorio documusical di Agostino Ferrente.
Vitaliano Trevisan ha pubblicato Un mondo meraviglioso, ed. Theoria 1997, Trio senza pianoforte/oscillazioni, ed. Theoria 1998, Quando cado, ed. Rosario Morra 2000, I quindicimila passi, Einaudi 2002, Standards vol.I, collana Indicativo Presente, Sironi editore 2002, Wordstar(s) - Trilogia della memoria, tre pièce teatrali, Sironi editore 2004, Shorts Stile Libero Einaudi 2004, Il ponte, un crollo Stile Libero Einaudi 2007. Vitaliano Trevisan è anche sceneggiatore e attore in Primo amore di Matteo Garrone. Come testi teatrali ricordiamo i recenti Quattro stanze con bagno e Oscillazioni.

Informazioni

Luogo
Planetario
Orario

Venerdì 21
ore 18.00 letture di Carola Susani
ore 20.30 letture di Antonio Pascale
Sabato 22
ore 20.00 letture di Francesco Piccolo
ore 21.30 letture di Vitaliano Trevisan

Biglietto d'ingresso

ingresso e spettacolo gratuiti

Informazioni

060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.30)

Tipo
Evento
Altre informazioni

Progetto Scuola di Scrittura Omero di Paolo Restuccia ed Enrico Valenzi.

Sito Web
Organizzazione
Zètema Progetto Cultura

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.