Missione Planck, verso l'alba del tempo - Conferenza tenuta dal Prof. Marco Bersanelli dell'Università di Milano

Immagine: 
15/11/2013
Planetario

Il 15 nobembre alle 21 ospite del Planetario il prof. Marco Bersanelli dell'Università di Milano, che parlerà del telescopio spaziale Planck, una missione dell'Agenzia Spaziale Europea lanciata nel 2009 (assieme ad Herschel) per studiare la radiazione di fondo cosmico e definire l'origine e la natura dell'universo.

I due telescopi spaziali HERSCHEL e PLANCK partono simultaneamente a bordo di un razzo Ariane, lanciati dall’Agenzia Spaziale Europea, per svolgere due missioni scientifiche di straordinaria importanza. A distanza di quattro anni, i risultati ottenuti dai due osservatori orbitali  vengono eccezionalmente analizzati da due prestigiosi scienziati, Paul Goldsmith e Marco Bersanelli, nel corso di due incontri promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, sotto la ‘cupola celeste dell’Eur’.

Nelle due serate di lunedì 14 ottobre e venerdì 15 novembre, alle ore 21.00 e con ingresso libero, il Planetario di Roma – che fa parte del sistema Musei in Comune di Roma Capitale - inviterà esperti, amanti del cosmo e pubblico di curiosi a scoprire successi e retroscena dei due “telescopi volanti”, direttamente dalla viva voce dei due scienziati che li hanno progettati e utilizzati.

Le due conferenze, HERSCHEL SVELA L’UNIVERSO FREDDO, tenuta da Paul Goldsmith, e  MISSIONE PLANCK, VERSO L’ALBA DEL TEMPO, tenuta da Marco Bersanelli , fanno parte del ciclo di incontri “Istantanee dal Cosmo”.

MISSIONE PLANCK, VERSO L’ALBA DEL TEMPO
Con Marco Bersanelli (Università di Milano) l’attenzione verrà spostata sulle microonde per guardare all’ ‘alba del tempo’: il telescopio orbitante Planck  è stato infatti progettato per scoprire com’è nato l’universo, di che cosa è fatto e quale fine lo attende. A bordo, uno strumento tutto italiano: un super termometro sensibile al milionesimo di grado. Le mappe della radiazione fossile del cosmo rilasciate da Planck sono tra i risultati scientifici più eclatanti dell’anno perché, oltre a confermare la teoria del Big Bang, aprono inattesi spiragli su nuovi aspetti della cosmologia che potrebbero portare ad una fisica del tutto inedita.
L’evento è realizzato con la preziosa collaborazione del Centro Culturale di Roma.

Attivo nella capitale dal 2000, promuove incontri e confronti con personaggi di spicco in ogni ambito della cultura, per condividere il valore più autentico della conoscenza.

Marco Bersanelli è professore ordinario di Astronomia e Astrofisica all’Università di Milano, ed è Instrument Scientist per il Low Frequency Instrument a bordo del satelite Planck e membro del Planck Science Team, tra i principali responsabili scientifici della missione. Si occupa di cosmologia e in particolare del Fondo Cosmico a Microonde, la prima luce dell’universo. Ha lavorato presso l’università della California e partecipato a due missioni scientifiche in Antartide. Oltre alla vasta attività di ricerca è direttore scientifico dell’associazione Euresis, che si dedica alla divulgazione scientifica promuovendo mostre, conferenze, convegni e pubblicazioni.

Informazioni

Luogo
Planetario
Orario

ore 21.00

Biglietto d'ingresso

Gratuito fino ad esaurimento posti.
Prenotazione telefonica consigliata allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00.

Prenotazione consigliata

Tipo
Evento|Conferenze
Sito Web

Sala stampa

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.