Al Planetario di Roma tornano le “AstroNights”

Al Planetario di Roma tornano le “AstroNights”, serate di spettacoli astronomici che avevano già riscosso grande successo nell’estate 2006. In occasione della Giornata Internazionale dei Planetari, il Planetario è aperto anche di sera, con due spettacoli dedicati al rapporto dell’uomo con il cosmo.
Alle ore 21.00 aprirà la serata Il Cielo in una Stanza, di Giangiacomo Gandolfi e Stefano Giovanardi: dalle più antiche rappresentazioni della volta celeste ai moderni planetari, il fascino del firmamento sfugge ai tentativi di racchiuderlo e rapisce il nostro sguardo verso l’alto.
Alle ore 22.30 In Ascolto del Cosmo, di Stefano Giovanardi, ci inviterà a tendere le orecchie al cielo per scoprire, fra stelle cadenti, pulsar e vibrazioni cosmiche, qual è il suono dell’universo. Con “AstroNights” il Planetario apre al pubblico, a grande richiesta, negli orari serali, più adatti alla riscoperta del cielo: per otto serate a tema nel corso del 2007, il Planetario offrirà una selezione dei suoi 60 spettacoli astronomici, produzioni originali del suo staff scientifico. Tra suggestioni sonore, artistiche e letterarie, il panorama stellato svelerà la sua antica bellezza, tutta da ammirare nell’avvolgente atmosfera della cupola.
La Giornata dei Planetari che si celebra in Italia dal 1991, dal 1995 ha assunto carattere internazionale. L’intento della manifestazione, promossa dall’Associazione Amici dei Planetari, è quello di avvicinare il pubblico alla conoscenza del cielo stellato, specialmente gli abitanti delle città dove la volta celeste è ormai devastata dall’inquinamento luminoso. Con iniziative organizzate in tutta Italia e nel mondo, i planetari si ripropongono come punto di riferimento per la diffusione della cultura astronomica.
Per informazioni:
www.bresciascienza.it/cityline/cult/Grup_sci/planeta.html