Il cielo del mese

In novembre il Sole attraversa per intero ben due costellazioni zodiacali: la Bilancia (dal 1 al 23/11) e lo Scorpione, dove entra il giorno 23 per uscirne neppure una settimana dopo, il 29/11, ed entrare nella costellazione successiva, quella di Ofiuco.
La Luna sarà piena il 28/11 fra le stelle del Toro. Venere attraversa la Vergine riducendo progressivamente il suo anticipo mattutino rispetto al sorgere del Sole. Giove, nel Toro, è ormai l’astro dominante della notte e si appresta a raggiungere l’opposizione al Sole ai primi di dicembre.
Il Grande Carro comincia timidamente a risollevarsi sull’orizzonte settentrionale, mentre a occidente la Lyra, l’Aquila e il Cigno abbandonano definitivamente la scena.
A sud scorrono le costellazioni zodiacali di stagione: il Capricorno ormai basso, l’Acquario, i Pesci e l’Ariete e finalmente il Toro. Più in alto, Andromeda, Pegaso, Cefeo, Cassiopea, Perseo e Cetus (la balena) riempiono di leggenda il cielo d’autunno. 
A oriente già brilla l’Auriga con la stella Capella, annunciando Orione, i suoi Cani (Maggiore e Minore), la Lepre e i Gemelli. Approfittando del fatto che con il ritorno all’ora solare il buio sopraggiunge prima, si può sbirciare verso l’estremo sud dove accanto all’insignificante costellazione del Bulino vola – piuttosto bassa – la Colomba, proprio sotto la Lepre che già giace ai piedi di Orione.
Al planetario:  “Le Stagioni del Cielo” in programma il 11/11 alle 16.