Evento
Al via Mystery Rooms nel museo: misteri, segreti e avventure per conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco
Al via Mystery Rooms nel museo: misteri, segreti e avventure per conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco
Al via Mystery Rooms nel museo: misteri, segreti e avventure per conoscere la storia e l’arte attraverso il gioco
Concerto e visita per bambini gratuiti nell'ambito dell'iniziativa Nel Week-end l'Arte si anima
#ArtWeekEnd
Sabato 6 ottobre dalle 10.00 alle 17.00 e domenica 7 ottobre dalle 10 alle 18.00 cittadini e turisti sono guidati nella vita della Roma antica attraverso l’evento culturale ROMA VICTRIX - Vivere e far rivivere la storia, che torna per la sua quarta edizione nell’area archeologica del Circo di Massenzio.
AVVISO: sabato 6 ottobre l'evento Victrix è sospeso causa maltempo. Il campo è montato ma i laboratori e le altre attività previste non possono essere svolte sotto la pioggia. Il sito resterà comunque aperto come da programma.
Visita all'area archeologica della Villa di Massenzio per soci Yallers
Giovedì 20 settembre 2018 tornano ad ardere le fiaccole al Mausoleo Ossario Garibaldino: il monumento è accessibile al pubblico in apertura straordinaria per l’intera giornata in occasione della ricorrenza della Presa di Porta Pia.
La rana toro (Lithobates catesbeianus) è un anfibio di grandi dimensioni originario del Nord America che ad oggi è considerata una delle 100 peggiori specie invasive in Europa. A parlarne, nell’ incontro dal titolo “Un americano a Roma ovvero la Rana toro, un anfibio venuto da lontano” che si terrà giovedì 7 giugno alle ore 18.00 nella Sala Conferenze del Museo Civico di Zoologia, sarà Mauro Grano, Coordinatore della sezione Lazio della S.H.I. (Societas Herpetologica Italica). L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La specie è stata introdotta in varie parti del mondo per scopi alimentari. In Italia è stata importata negli Anni 30 del secolo scorso e, dopo essere fuggita da alcuni allevamenti, si è diffusa soprattutto in alcune regioni del nord.
Nel Lazio, una delle prime regioni peninsulari ad essere colonizzata, la specie è stata introdotta negli Anni 70. Dal Duemila, dopo un breve periodo nel quale sembrava che la specie fosse in forte declino, questo Anuro è ricomparso in grande numero e attualmente sembra in espansione anche nel territorio della Provincia di Roma.
Il caratteristico verso dei maschi per attrarre le femmine durante il periodo riproduttivo, che richiama il muggito di una mucca, è il motivo del nome comune della specie.
Data: venerdì 7 giugno ore 18.00
Modalità di partecipazione: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: 06.67109270 – 060608
Visita guidata a cura di Roma Sotterranea
Lezione di Yoga gratuita VINYASA FLOW con Benedetta Parroni
La ricerca sulle comunità animali è sempre il primo passo per la conoscenza, la gestione e la conservazione delle specie e dei loro habitat. Tuttavia lo studio ed il monitoraggio su ampi territori e per lunghi periodi presenta difficoltà notevoli non solo di ordine logistico, ma anche economico e, spesso, il singolo ricercatore non riesce a sostenere da solo l'onere e la fatica di tali ricerche.
Per questo motivo la Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli (S.R.O.P.U.) ha costruito negli anni una rete tra tutti coloro che sono interessati allo studio dell’avifauna del Lazio, rete che recentemente si è “trasferita” sul web creando così un flusso di informazioni da condividere in tempo reale.
Giovedì 31 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Conferenze del Museo Civico di Zoologia, Massimo Brunelli, Fulvio Fraticelli, Stefano Sarrocco, membri storici della S.R.O.P.U. illustreranno i risultati di tre casi di studio relativi a gabbiani, ardeidi e anatidi, ottenuti grazie alla collaborazione di più persone e istituzioni, che hanno permesso di migliorare le conoscenze della nostra Regione.
Data: giovedì 31 maggio ore 18.00
Modalità di partecipazione: ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: 06.67109270 – 060608