Giovani Astronomi al Planetario

Immagine: 
Primo Corso di Astronomia per ragazzi
29/11/2014 - 17/01/2015
Planetario,
Gli incontri si svolgono in parte nella cupola del Planetario Gonfiabile e in parte nella sala laboratori di Technotown nel Villino Medievale di Villa Torlonia

Sette affascinanti incontri per imparare a conoscere le stelle e scoprire la storia dell’universo per la prima volta rivolti ai giovani dai 6 ai 13 anni al Planetario Gonfiabile a Technotown.

Un invito ad esplorare il cielo per i tanti bambini e ragazzi che immaginano di poter viaggiare tra le stelle di una notte stellata. E per quelli che sognano di diventare astronomi o astrofisici e, magari, orbitare sulla Luna, su Marte e tra i corpi celesti che illuminano lo spazio.

A loro è rivolto il nuovo Corso di Astronomia“GIOVANI ASTRONOMI AL PLANETARIO” che, dopo il grande successo dei precedenti corsi per principianti “Il cielo dal Balcone”, è  dedicato esclusivamente a giovani dai 6 ai 13 anni che vogliono dare un primo sguardo alle meraviglie del cielo attraverso esperienze multisensoriali.

Il corso è articolato in 7 avvincenti incontri di circa 50’,dal 29 novembre al 17 gennaio 2015, dalle ore 15.00 di ogni sabato pomeriggio al Planetario mobile di Roma - riproduzione itinerante della grande Cupola dell’Eur, ‘di base’ nella Sala del Consiglio di TECHNOTOWN, la ludoteca tecnologica scientifica di Villa Torlonia.

Se lo studio dello spazio sembra difficile o limitato a libri e riviste specializzate, nel nuovo corso “GIOVANI ASTRONOMI AL PLANETARIO” si potrà quasi toccare il cielo con un dito e sperimentare quanto sia facile ed entusiasmante imparare il corso degli astri e la storia dell’universo.

I giovani curiosi del cosmo impareranno infatti ad orientarsi di giorno e di notte nel cielo e a riconoscere stelle e costellazioni. Scopriranno come nascono, si evolvono e muoiono il Sole, la Luna e tutti gli altri corpi celesti fino ad osservare direttamente e in prima persona, nell’ ultimo incontro, i corpi celesti in una notte stellata.

Sono diverse le metodologie: alla lezione frontale si affiancherà il gioco di ruolo condiviso e la visione reale del cielo. Si sperimenterà l’utilizzo di telescopi, astrolabi e orrery e, ancora,  attraverso la macchina del planetario, si potrà viaggiare avanti ed indietro nel tempo e nello spazio. In programma anche laboratori pratici, per cimentarsi con la costruzione di strumenti di osservazione e di misura.

Informaciones

Lugar
Planetario
, Gli incontri si svolgono in parte nella cupola del Planetario Gonfiabile e in parte nella sala laboratori di Technotown nel Villino Medievale di Villa Torlonia
Horario

29 novembre Orientamento e riconoscimento stelle

06 dicembre Tipi di stelle

13 dicembre La stella sole

20 dicembre I pianeti

27 dicembre La luna

10 gennaio La vita delle stelle

17 gennaio Osservare il cielo*
 

(* in caso di maltempo la data verrà aggiornata)

Durata: 50 minuti

Entrada

Il costo totale del corso “Giovani Astronomi al Planetario” è di € 56 (non rimborsabili).

In caso restassero posti disponibili oltre la scadenza delle iscrizioni sarà possibile partecipare ai singoli incontri al prezzo individuale di € 10
Il pagamento della quota di iscrizione al corso dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario

Informaciones

Per iscriversi contattare il call center 060608, tutti i giorni dalle 9 alle 21.
Per maggiori informazioni si potrà inviare una mail a info@planetarioroma.it
Le prenotazioni saranno attive fino al 28 novembre
Numero massimo partecipanti: 30 persone

Le lezioni saranno strutturate con un metodo di animazione e creazione condivisa
Non sono necessarie conoscenze specifiche per partecipare

Tipología
Evento|Eventos
Sitio Web
Organización
Il corso di Astronomia GIOVANI ASTRONOMI AL PLANETARIO è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Il corso è stato ideato e realizzato da Gabriele Catanzaro, GiangiacomoGandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi, astronomi di Zètema Progetto Cultura con la supervisione del direttore Marcello Visca.  TECHNOTOWN è la ludoteca tecnologico scientifica di Roma Capitale, Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità destinata ai ragazzi tra gli 8 e i 17 anni
Días de cierre
Dom, Lun, Mar, Mer, Gio, Ven

Prensa

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.