Per bambini

09/02/2013

Evento speciale per il Carnevale:
- 9 febbraio 2013: “Un Museo da Paura” – Le Maschere Animate. Un’avventura notturna da brivido per i bambini 9-12 anni
Sei pronto per una notte… da Paura? Diventa protagonista di un’entusiasmante avventura con torcia e sacco a pelo, all’interno delle oscure sale del museo: risolvi enigmi e terrificanti misteri, sfida i tuoi avversari e segui gli indizi… per sfuggire alle maschere animate!
Orario: dalle 21.30 alle 8.00 del mattino seguente
Si può partecipare mascherati.
Iscrizioni obbligatorie, aperte dal 21 gennaio
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948
www.myosotisambiente.it

03/02/2013

Il Museo Civico di Zoologia, nell’ambito della mostra “Sua Maestà il Gatto”, in collaborazione con il Museo Parigino a Roma, organizza delle visite guidate gratuite alla mostra. 
A condurre i visitatori alla scoperta delle curiosità sui gatti parigini della Belle Epoque, immortalati da pittori, scrittori, illustratori, musicisti nelle loro opere, sarà il Presidente del Museo Parigino di Roma, Cesare Nissirio, in persona, che ha curato la mostra.
Le visite, rivolte sia ai ragazzi che agli adulti, si svolgeranno in base al seguente calendario:
Domenica 3 febbraio 2013
Ore 17.00 – Sia per adulti che per bambini e ragazzi fino ai 14 anni
Visita gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Per ulteriori informazioni e prenotazioni Museo Civico di Zoologia tel: 06 67109270
Cooperativa Myosotis tel: 06 97840700

02/02/2013

Il Museo Civico di Zoologia, nell’ambito della mostra “Sua Maestà il Gatto”, in collaborazione con il Museo Parigino a Roma, organizza delle visite guidate gratuite alla mostra. 
A condurre i visitatori alla scoperta delle curiosità sui gatti parigini della Belle Epoque, immortalati da pittori, scrittori, illustratori, musicisti nelle loro opere, sarà il Presidente del Museo Parigino di Roma, Cesare Nissirio, in persona, che ha curato la mostra.
Le visite, rivolte sia ai ragazzi che agli adulti, si svolgeranno in base al seguente calendario:
Sabato 2 febbraio 2013
Ore 17.00 – Sia per adulti che per bambini e ragazzi fino ai 14 anni
Visita gratuita previo acquisto del biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente
Per ulteriori informazioni e prenotazioni Museo Civico di Zoologia tel: 06 67109270
Cooperativa Myosotis tel: 06 97840700

27/01/2013

Un’immersione nell’universo elettromagnetico alla scoperta di cariche elettriche, calamite, forze di attrazione e repulsione per sperimentare insieme gli aspetti più pratici dell’elettricità e del magnetismo e costruire con le proprie mani uno strano, ma funzionante, “strumento” elettro-magnetico elementare!
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it

27/01/2013

Velenosi, striscianti e ripugnanti, ma capaci di attrarre e incuriosire anche i più diffidenti. Un’occasione per osservare da vicino i rettili, conoscerli e imparare ad apprezzare perfino serpenti, coccodrilli e tartarughe.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 10.30 (5-7 anni) - 11.30 (8-11 anni)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it

26/01/2013

Tutto sotto la lente! Un’occasione per esplorare il mondo di muffe, batteri e microrganismi e divertirsi a utilizzare le strumentazioni scientifiche per individuare le loro principali caratteristiche.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it

20/01/2013

Esploriamo l’affascinante mondo degli scheletri osservando, misurando e ricostruendo quelli conservati al Museo. Dalle vertebre della balena a quelle della giraffa per indagare e verificare differenze e similitudini, conoscere come è fatto lo scheletro dei vertebrati e le sue principali funzioni.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it

19/01/2013

Spingiamoci fino al centro della Terra per un’avventura nelle “viscere” dei Vulcani alla scoperta dei diversi tipi di eruzioni e dei movimenti della crosta terrestre.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 10.30 (5-7 anni) - 11.30 (8-11 anni)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it

19/01/2013

Utilizziamo gli strumenti dello scienziato per mescolare e separare diverse sostanze e scoprire come reagiscono, ci divertiremo realizzando semplici esperimenti per scoprire in che modo la chimica fa parte della nostra vita quotidiana.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it

13/01/2013

Gufi, civette, pipistrelli, ma anche falene, pesci e rane … Un laboratorio dedicato agli stravaganti animali che popolano la notte e che abitano abissi marini, grotte e boschi, per osservare e conoscere le caratteristiche che gli permettono di essere attivi al buio.
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 (5-7 anni) - 16.30 (8-11 anni)
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it

Pagine