Per bambini
Fare gli scienziati con i nonni non è mai stato così avvincente! Una giornata insolita dedicata a nonni e nipoti: adulti e bambini potranno realizzare da protagonisti delle vere e proprie attività scientifiche, provando l’emozione del fare, sperimentando e mettendo alla prova le proprie abilità. (Per evitare problemi di sovraffollamento nel laboratorio è consentito l’ingresso di un solo nonno a bambino)
Durata: 1h e 30 min
Orari: 15.30 e 16.30
Costo: € 10,00 bambino con prenotazione telefonica obbligatoria
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì-sabato (10.00-14.00); martedì-venerdì (9.00-18.30)
tel/fax 06-32609200; tel. 06-97840700; cell. 320-2476948.
www.myosotisambiente.it
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
2 maggio - ore 18.00
Il licaone
Gloria Svampa (Museo Civico di Zoologia di Roma).
9 maggio – ore 18,00
Il delfino: un mammifero dei nostri mari
Sabrina Airoldi (Istituto Tethys)
23 maggio – ore 18,00
Gli animali tra ragione e sentimento
Elisabetta Maria Falchetti (Museo Civico di Zoologia di Roma)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
11 aprile – ore 18,00
Il Leopardo ed i grandi Carnivori africani
Jonathan Kingdon (Università di Oxford, Regno Unito)
18 aprile – ore 18,00 (RINVIATO AL 2 MAGGIO 2013)
Il licaone
Gloria Svampa (Museo Civico di Zoologia di Roma)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
7 marzo – ore 18,00
Il Baco da seta
Alberto Zilli (Museo Civico di Zoologia di Roma)
21 marzo – ore 18,00
Vicini … geneticamente: Le Scimmie
Elisabetta Visalberghi (Centro Nazionale delle Ricerche)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
Un ciclo di incontri per far conoscere al pubblico non solo le specie che vivono allo stato libero in Italia e nel mondo, ma anche e soprattutto quelle che da millenni sono entrate a far parte della vita quotidiana dell’uomo. Si parlerà quindi di evoluzione e di biodiversità, ma anche di comportamento, di etica e benessere animale.
10 gennaio – ore 18,00
Il cane secondo me
Danilo Mainardi (Università degli Studi di Venezia)
24 gennaio – ore 18,00
Il Pappagallo: intelligenza con le ali
Claudio Carere (Università degli Studi della Tuscia)
Le conferenze avranno luogo presso la Sala degli Scheletri del Museo Civico di Zoologia di Roma
Ingresso gratuito su prenotazione
Info: 06 67109270
Immagini antiche, musetti intellettuali, foto favolistiche, baffi da divi. Dal Museo Parigino a Roma al Museo di Zoologia, una rassegna delle più belle illustrazioni parigine d’epoca per raccontare i mille volti del Gatto.
7 dicembre 2012 - Prorogata fino al 3 febbraio 2013: martedì-domenica ore 9.00-19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Il 24 e 31 dicembre 9.00-14.00.
Chiuso il lunedì, 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Ingresso: Intero € 7,00 - Ridotto € 4,50. Gratuità e riduzioni