Per bambini

01/06 - 29/06/2024

Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!

Righetto e i suoi. Il coraggio dei bambini nella Repubblica Romana
04/05/2024

Laboratorio/visita a tema per famiglie con bambini dagli 8 agli 11 anni.

04/05 - 18/05/2024

Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!

Cesare Mariani, studio per “I martiri giapponesi”, particolare, matita grassa su carta, Roma, Museo di Roma (MR 21847), 1887
15/06/2024

Per scoprire le origini e mettere in pratica le basi del disegno in stile Manga, un appuntamento al Museo di Roma, tra stampe ottocentesche e albi a fumetti giapponesi come riferimenti e modelli.
Visita dedicata ai possessori della MIC card con ragazzi dai 14 ai 16 anni e alle persone sorde

Collage di immagini del Giappone – metà del XIX secolo - Museo di Roma (imm. 15610)
08/06/2024

Al Museo di Roma un tappeto magico è pronto a condurvi nel Sol Levante, per un laboratorio di origami ispirato alle fluttuanti atmosfere degli Ukiyo-e.
Visita dedicata ai possessori della MIC card con bambini 6 – 10 anni e alle persone sorde

Goffredo Mameli disegno di Roberto Bompiani su sfondo della bandiera italiana
13/04/2024

Il 13 aprile diventa anche tu un poeta della patria: immergiti nell’atmosfera patriottica del Risorgimento e impara, divertendoti, la storia e il significato dell’Inno d’Italia.
 

07/04/2024

L’esercito romano tardoantico. Armi e armature, esercitazioni, vita quotidiana.

01/04 - 28/04/2024

Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!

29/03/2024

Come usano l’olfatto, il tatto e la vista gli animali per vivere nel loro ambiente? Un laboratorio per immergersi nella natura sperimentando i cinque alla scoperta di forme e materiali, suoni e versi di uccelli e insetti, odori e profumi. Attività a cura della Sovrintendenza Capitolina con Zètema Progetto Cultura

L’elefante di Casal de’ Pazzi e reperti fossili animali, vegetali e umani sono giocosamente mescolati con le uova di Pasqua della caccia al tesoro
29/03/2024

Dopo una visita al giacimento musealizzato di Casal de’ Pazzi, i partecipanti all’evento vengono coinvolti in una caccia al tesoro alla ricerca di uova nascoste nel Giardino Pleistocenico, tra indizi e premi a tema preistorico.

Pagine