Per famiglie
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Proiezione nel planetario mobile per giovani e adulti; un percorso attraverso la storia delle osservazioni astronomiche, dagli antichi calendari ai potenti telescopi spaziali, fino alle conoscenze attuali sulla vita delle stelle, sulla natura dei pianeti e sull’espansione dell’universo.
Anche in un parco al centro di una grande città si può fare un’esperienza ricca e coinvolgente, esplorando l’ambiente alla ricerca di indizi, tracce e segni di animali e piante. Tra le ville cittadine Villa Ada è sicuramente quella che più si presta alle esplorazioni naturalistiche e ci offre un ambiente ideale per la nostra avventura scientifica. Andiamo allora alla scoperta di invisibili tracce di animali tra cespugli, rami e cortecce di altissimi alberi, riconosciamo insetti e anfibi che popolano le acque dei laghetti, affiniamo l’udito per cogliere e riconoscere ogni suono sospetto e ogni piccolo segno di vita. Un’insolita ed entusiasmante escursione per scoprire e conoscere una delle ville più estese della nostra Capitale.
Orario: appuntamento 9.45 all'ingresso di Via Ponte Salario (laghetto di Villa Ada)
Durata: 2 ore e 30
Costo: € 8 a partecipante. L'escursione è adatta a qualsiasi età. Sono consigliate scarpe comode da camminata e una torcia elettrica. E' consigliata la prenotazione
Informazioni e prenotazioni:
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi? Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi? Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi? Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.