Per famiglie

Casina delle Civette
09/05/2025

Un itinerario alla scoperta delle meraviglie storiche, artistiche e botaniche di Villa Torlonia.
L’attività si svolge alle ore 15.00 in lingua inglese e alle ore 16.00 in lingua italiana.

A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi
22/04/2025

Decorazione di uova pasquali ispirate ai simboli, colori e personaggi storici della Repubblica Romana del 1849 per apprendere in modo ludico il significato e l'importanza degli ideali repubblicani e delle gesta degli eroi risorgimentali.

Museo dell’Ara Pacis Augustae/C. Susani, R. Petruccioli, Miti romani, 2013.
18/04/2025

Letture a voce alta e un gioco che ripercorre le tappe del mito della fondazione di Roma.

12/04 - 13/04/2025

La villa di Massenzio per il Natale di Roma rinnova il suo appuntamento annuale con i rievocatori dell’Associazione Civiltà Romana trasformandosi in un macchia del tempo. Sarà possibile visitare lo spazio museale fino alle 18:00.

12/04/2025

Incontro con Ettore Perozzi (ASI) nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma 2025.
 

10/04/2025

Incontro con Mariafelicia de Laurentis (INFN) nell'ambito del Festival delle Scienze di Roma 2025.
 

17/04 - 24/04/2025

In occasione delle festività pasquali una variegata offerta di attività gratuite per tutta la famiglia vi aspetta per conoscere la storia di Roma, delle sue collezioni museali, dei suoi monumenti e del suo paesaggio unico e straordinario, ricordando insieme anche il Natale di Roma e la Giornata della Terra.

A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi
19/04/2025

Decorazione di uova pasquali ispirate ai simboli, colori e personaggi storici della Repubblica Romana del 1849 per apprendere in modo ludico il significato e l'importanza degli ideali repubblicani e delle gesta degli eroi risorgimentali.

Giornata della Terra – Piantiamo il Futuro imparando dal Passato
22/04/2025

22 aprile - Giornata della Terra: dopo una breve visita al Museo, i partecipanti arricchiscono il suo “Giardino Pleistocenico” con nuovi esemplari di piante simili a quelle utilizzate dai Neandertaliani per l’alimentazione e la cura.

) L’ulivo, la palma nana, l’albero di Giuda, e le esperienze multisensoriali al Museo di Casal de’ Pazzi sulle erbe e piante utilizzate nel Pleistocene dalle comunità neandertaliane
18/04/2025

Dopo una breve visita al giacimento preistorico musealizzato, un laboratorio interattivo e multisensoriale prende spunto dalle più tipiche specie vegetali associate alla Pasqua per approfondire l’uso delle piante da parte delle comunità preistoriche.

Pagine