Per famiglie

Musei in gioco
22/12/2018

Un’originale caccia al tesoro/memory per bambini dai 5 agli 11 anni accompagnati da adulti nell'ambito di Musei in gioco
Socializzare, condividere, conoscere e imparare: questi sono gli obiettivi per far sì che queste giornate risultino proficue. Grazie alle attività proposte, bambini sordi e udenti inizieranno a conoscersi, a stare insieme abbattendo le barriere comunicative, imparando inoltre la storia di Roma e delle sue mura.

22/12/2018

Quali animali vivono fra i ghiacci? Addentriamoci negli ambienti più freddi e gelidi del nostro pianeta per esaminare pelli, mantelli e corna e andare alla ricerca  di  cervi, pinguini e orsi polari un appuntamento speciale della scienza divertente per andare alla scoperta degli animali che vivono fra i ghiacci. Nel percorso del Museo Civico di Zoologia i piccoli partecipanti (5-7 anni e 8-11 anni) potranno interagire con reperti naturalistici (pelli, corna, artigli e mantelli) per conoscere le caratteristiche principali degli ambienti più freddi del nostro pianeta e degli incredibili esseri viventi che ne fanno parte. Per bambini dai 5 agli 11 anni
Orari: 
22 dicembre ore 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30 minuti
Biglietto: € 10,00 a partecipante laboratorio + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

23/12/2018

Arriva una nuova esplorazione per i piccoli giocatori del Museo di Zoologia. Un'altra occasione speciale per vivere un Natale da Scienziato, ripercorrendo il lungo cammino di Babbo Natale dalla sua terra madre fino al nostro paese. Quali animali si possono incontrare in questo fantastico viaggio e come sono fatti?... Lo scopriremo solo partecipando!  
Il Museo game è una proposta culturale che coinvolge i bambini tra i 5 e gli 8 anni in un’avventura giocata nel percorso museale. Si tratta di un’attività che privilegia l'aspetto sensoriale, la creatività e il gioco, considerato un mezzo assolutamente efficace per promuovere la socializzazione e per favorire il coinvolgimento attivo dei bambini. Durante questo gioco itinerante verranno utilizzate carte “MuseoGame” realizzate ad-hoc, enigmi ed elementi che permetteranno ai bambini di procedere nell’esplorazione delle sale espositive del Museo in maniera accurata e dinamica alla ricerca degli esemplari esposti in Museo, in questo caso relativi agli animali legati alla festività del Natale. Per bambini dai 5 agli 8 anni
Orari: 
23 dicembre ore 15.00 - 16.00 - 17.00
Durata: 45 minuti
Biglietto: € 7,00 a partecipante laboratorio + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

29/12/2018

Un’esplosione di divertimento vi aspetta al Museo di Zoologia con gli esperimenti di questo nuovo appuntamento della scienza divertente… per conoscere e svelare i segreti delle reazioni chimico-fisiche che avvengono sul nostro Pianeta.
un approccio e una modalità originali per analizzare e interpretare le reazioni chimiche che avvengono quotidianamente nel mondo intorno a noi. Il laboratorio prevede un percorso negli ambienti ricostruiti al Museo di Zoologia e una fase di sperimentazione attiva nello Zoolab del Museo per verificare forze, equilibri e fenomeni naturali. Come veri scienziati i bambini utilizzeranno beute, provette, e sostanze chimiche alla portata di tutti, per pensare da scienziati e vivere un’esperienza scientifica da protagonisti. Per bambini dai 5 agli 8 anni.
Orari: 29 dicembre 2018 ore 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30 minuti
Biglietto: € 10,00 a partecipante laboratorio + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

30/12/2018

Un percorso giocato fra le sale del Museo Civico di Zoologia per scoprire quali animali vivono sotto zero. Un’imperdibile appuntamento con il mondo dei ghiacci …  cristalli di neve, folte pellicce e sorprendenti animali, per un'avventura alla scoperta dei Poli.
Il Museo game è una proposta culturale che coinvolge i bambini tra i 5 e gli 8 anni in un’avventura giocata nel percorso museale. Si tratta di un’attività che privilegia l'aspetto sensoriale, la creatività e il gioco, considerato un mezzo assolutamente efficace per promuovere la socializzazione e per favorire il coinvolgimento attivo dei bambini. Durante questo gioco itinerante verranno utilizzate carte “MuseoGame” realizzate ad-hoc, enigmi ed elementi che permetteranno ai bambini di procedere nell’esplorazione delle sale espositive del Museo in maniera accurata e dinamica alla ricerca degli esemplari esposti in Museo, in questo caso relativi agli animali adattati a vivere negli ambienti più freddi ed stremi della Terra. Per bambini dai 5 agli 8 anni.
Orari: 30 dicembre 2018 ore 15.00 - 16.00 - 17.00
Durata: 45 minuti
Biglietto: € 7,00 a partecipante + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

27/12/2018 - 04/01/2019

Al Museo Civico di Zoologia ritornano i Campus scientifici dello ZooChristmas, in cui i bambini vestiranno i panni di diversi scienziati per sperimentare il loro lavoro in modo originale e appassionante, attraverso laboratori artistico-creativi, attività manuali, giochi di socializzazione, di movimento e a squadre. 
Durante le Vacanze di Natale i giovani visitatori del Museo potranno partecipare alle giornate di Campus Scientifico. I partecipanti potranno sperimentare, in modo originale e appassionante, il curioso e singolare lavoro di paleontologi, biologi marini e zoologi. Saranno coinvolti in straordinarie avventure scientifiche, attraverso esperimenti e attività di gruppo, che li proietteranno fra le creature del passato, nel microcosmo di insetti e piccoli esseri viventi, nelle profondità della barriera corallina. Curiosità, immaginazione e coraggio costituiranno gli equipaggiamenti necessari per vivere un originale Natale da Scienziati! 
Orari:
intera giornata : 8.30 – 17.00
mezza giornata: 8.30 – 12.30 (mattina) oppure 13.30 – 17.00 (pomeriggio)
(età: 5-12 anni
Biglietto: Attività intera giornata € 35,00 a partecipante, attività mezza giornata € 20,00 + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

05/01/2019

Un’immersione nell’universo elettromagnetico alla scoperta di cariche elettriche, calamite e forze di attrazione per sperimentare insieme gli aspetti più pratici dell’elettricità e del magnetismo. Esperimenti, osservazioni e creazioni: avvicinarsi alla fisica non è mai stato così divertente! 
La magia della fisica affascina in modo particolare i bambini! In questo laboratorio i partecipanti avranno la possibilità di soddisfare i loro interessi e le loro curiosità sui fenomeni elettrici e magnetici. Potranno sperimentare e giocare con cariche elettriche, conduttori, campi magnetici e bussole. Potranno  affrontare questa tematica scientifica appassionante con un approccio ludico, utilizzando diversi strumenti scientifici e ingegnarsi insieme per costruire con le proprie mani un semplice, ma funzionante, “strumento” elettro-magnetico. Per bambini dai 5 agli 11 anni.
Orari: 5 gennaio 2019 ore 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1h e 30 minuti
Biglietto: € 10,00 a partecipante + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

06/01/2019

Se ancora non avete riempito le vostre calze ecco qualche idea originale per chiudere in bellezza il periodo delle feste. Un piacevole appuntamento per bambini, genitori, nonni e zii alla scoperta degli animali del Museo per ornare e decorare una stravagante calza della Befana.
un nuovo modo di vivere il Museo e festeggiare la fine del Natale, caratterizzato da esperienze tattili, di modellizzazione, di gioco, di racconto di storie, che possono far leva sulle aspettative di questo pubblico di vivere un’esperienza divertente e “fare qualcosa di educativo” insieme. L’affascinante salone degli scheletri, dove si svolge l’attività e gli esemplari “carismatici” scelti in questa occasione saranno uno spunto per realizzare tutti insieme una speciale calza animale e per condividere l’esperienza in gruppo, rinforzando al tempo stesso l’attenzione e l’interesse per le collezioni del Museo di Zoologia. Per bambini di 3-4 anni con genitori
Orari: 6 gennaio 2019 ore 10.30
Durata: 1h
Biglietto: € 7,50 a partecipante + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

06/01/2019

Un evento che mette alla prova inventiva, creatività, immaginazione e capacità manuali, per realizzare la più stravagante delle “calze bestiali”!
Un nuovo appuntamento della ScienzOfficina dedicato ad adulti e bambini, per sperimentare, creare, osservare e riutilizzare. Un modo di sperimentare la scienza attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, la capacità di reinventare, personalizzare e conoscere creando. Nello Zoolab del Museo i partecipanti partiranno dall’interazione con il materiale naturalistico e le strumentazioni scientifiche, per poi utilizzare e riusare cose e materiali di uso comune. Dalle microscopiche cellule alla gigantesca balenottera azzurra, un divertente percorso fra microscopi e grandi mammiferi per riempire di “vita” la calza degli animali. Iniziativa dai 5 anni in su.
Orari: 6 gennaio 2019 ore 15.15 e 16.30
Durata: 1h
Biglietto: € 7,50 a partecipante + ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Info: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis)

15/02/2019

Visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati
Il Museo Civico di Zoologia di Roma apre una nuova, importante pagina della sua storia, che ben s’inserisce nella sua mission di includere tutti i pubblici nella conoscenza della natura e nell’importanza di conservarla. Al fine di abbattere le barriere fisiche e architettoniche, ma anche percettive e culturali, il Museo ha infatti realizzato un percorso tattile, Gli animali a portata di mano, nelle varie sale espositive, così da renderle fruibili anche alle persone non vedenti, con visite guidate condotte da personale scientifico specializzato.
Il percorso, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è stato realizzato dallo staff del Museo in collaborazione con l’Istituto Sant’Alessio, la Cooperativa di Educazione e Mediazione Scientifica “Myosotis” e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il progetto rientra, insieme ad altri spazi del Sistema Musei Civici, nel programma di iniziative “Musei da toccare”, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. Alcune delle sale espositive sono state arricchite con postazioni che comprendono sia modelli tridimensionali, sia riproduzioni in scala e reperti zoologici, che offrono la possibilità al visitatore non vedente di poter conoscere la forma e le dimensioni dei reperti. Vicino a ogni allestimento sono stati apposti pannelli tattili, con caratteri in braille, che descrivono quanto esposto, oltre a degli specifici QRCode. Il percorso si snoda nelle sale del Museo, partendo dalla prima, dove vengono illustrati i meccanismi di riproduzione delle specie animali e i principi base della biodiversità, per poi procedere alle esposizioni che illustrano i sistemi di comunicazione degli animali attraverso i suoni e gli odori, fino a descrivere la forma dei grandi Vertebrati, così come degli Invertebrati che popolano le barriere coralline.
In particolare, le visite specializzate al percorso consentiranno di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. Sarà infatti possibile toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).
Orario:  15 febbraio 2019 dalle ore 15.30 alle 18.00
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)

Pagine