Astronomi per una notte

Immagine: 
Il cielo entra nel Planetario di Roma
23/05/2008
Planetario

Un nuovo appuntamento notturno dedicato agli appassionati delle stelle. Venerdì 23 maggio alle 21.00 torna “Astronomi per una Notte”, l’innovativo ed affascinante incontro con il cielo profondo alla scoperta del cielo primaverile.

Grazie alle moderne tecnologie, il Planetario si trasforma per l’occasione in un vero e proprio Osservatorio Astronomico per l’esplorazione dal vivo della volta celeste, passeggiando fra gli splendori del cielo boreale.

L’evento si tiene in corrispondenza della presentazione del progetto ROADr (Rete di Osservatori Astronomici Didattici remotizzati), una collaborazione tra Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), associazioni di astrofili laziali e Planetario di Roma, supportata dalla Regione Lazio e finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Un progetto che ha l’obiettivo di fornire le scuole regionali di un vero e proprio osservatorio astronomico per migliorare la didattica della scienza - in primis quella del cielo - avvalendosi delle nuove tecnologie.

Grazie ad un collegamento esclusivo con il Virtual Telescope (www.virtualtelescope.eu) attivo presso l’Osservatorio “Bellatrix”, aderente alla rete ROADr, sarà possibile controllare in tempo reale gli strumenti del Virtual Telescope ed affacciarsi sulle meraviglie del cielo primaverile, guidati dagli astronomi del Planetario.

“Astronomi per una Notte” costituisce un caso unico nel panorama italiano ed internazionale, realizzando un’integrazione tra strutture diverse (Planetario ed Osservatorio) di notevole suggestione e valore comunicativo. Lo spettatore è invitato a diventare astronomo in prima persona, e può così scoprire attivamente aspetti e problematiche dell’osservazione scientifica del cielo, guidato dagli stessi ricercatori.

Il cielo reale, con i suoi misteri e le sue insuperabili distanze, si svela dunque sulla cupola del Planetario di Roma, invitando lo sguardo ad un salto di qualità che con il Virtual Telescope diventa finalmente possibile. L’appuntamento con “Astronomi per una Notte” verrà riproposto in quattro serate nel corso dell’anno, per esplorare le meraviglie celesti di tutte le stagioni.

Informazioni

Luogo
Planetario
Orario

21.00

Biglietto d'ingresso

Intero € 6,50
Ridotto € 4,50
Gratuità e riduzioni

Informazioni

060608 dalle 9.00 alle 22.30

Tipo
Evento
Sito Web

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.