Infiniti soli, innumerabili mondi

Immagine: 
08/10/2009
Planetario,
Campo dei Fiori

Giovedì 8 ottobre ore 20.30 grande evento del Planetario di Roma a Campo dei Fiori con la straordinaria partecipazione di Corrado Augias. Sotto la statua di Giordano Bruno - il primo ad aver parlato di pianeti extrasolari – si scoprirà questo affascinante settore della ricerca astrofisica con spettacoli, musica e osservazioni al telescopio

“Esistono infiniti Soli. Innumerabili mondi ruotano intorno a questi Soli, similemente a come i sette pianeti ruotano intorno al nostro Sole. Questi mondi sono abitati da esseri viventi”. Con queste parole, nel 1584 Giordano Bruno anticipò di secoli una delle più affascinanti frontiere della moderna ricerca astrofisica, quella dei pianeti extrasolari e anche per questo fu accusato di eresia. Proprio nella piazza dove il grande filosofo fu bruciato al rogo, giovedì 8 ottobre alle 20.30 il Planetario di Roma presenta un evento di divulgazione astronomica, “Infiniti Soli, Innumerabili Mondi”.

Nel corso della serata Corrado Augias ricostruirà la storia di Giordano Bruno attraverso un estratto del suo spettacolo “Le Fiamme e la Ragione” e dalla statua del filosofo lo sguardo salirà al cielo per individuare, anche fra le luci di Roma, i nuovi Soli.

Durante la serata infatti il pubblico sarà coinvolto in una singolare osservazione astronomica al telescopio: il transito di un lontano pianeta extrasolare, Tres-3b, davanti al disco del suo Sole. Un evento che renderà simbolicamente giustizia a Giordano Bruno, proprio al culmine dell’ Anno Internazionale dell’Astronomia 2009.

Contemporaneamente, lo staff scientifico del Planetario di Roma - coordinato da Vincenzo Vomero e composto da Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi - condurrà uno speciale spettacolo astronomico, con video, immagini, contaminazioni letterarie e musicali, alla scoperta dei pianeti extrasolari e delle loro sorprendenti caratteristiche, fino all’ipotesi dell’esistenza di una nuova Terra. Sarà l’occasione per fare il punto su uno dei terreni più fertili della ricerca astrofisica contemporanea, che vede la scoperta di quasi un nuovo pianeta extrasolare al mese, contandone ormai quasi 400.

Campo dei Fiori sarà parzialmente oscurato per consentire l’osservazione delle stelle.
La ditta Auriga SpA fornirà una batteria di telescopi che saranno allestiti nella piazza per consentire al pubblico di ammirare con i propri occhi alcuni degli infiniti Soli.

L’evento è realizzato con il contributo dell’ Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica.

In caso di maltempo l’evento non avrà luogo.

Informazioni

Luogo
Planetario
, Campo dei Fiori
Orario

ore 20.30

Biglietto d'ingresso

Partecipazione libera

Informazioni

060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)

Tipo
Evento|Incontri
Sito Web

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.