Il futuro parte da Roma

Immagine: 
Serata inaugurale della rassegna teatrale "Futurando - vetrina teatrale sul tema della fantascienza"
17/04/2012
Planetario

Per la prima volta a Roma in scena testi teatrali che parlano di scienza e fantascienza. Protagonisti stelle, pianeti, galassie e marziani.

Martedì 17 aprile alle ore 20.00, presso il Planetario e Museo Astronomico (Via G. Agnelli, 10) di Roma Capitale si terrà la serata inaugurale della rassegna teatrale “Futurandovetrina teatrale sul tema della fantascienza” a cura di Luciana Luppi che si svolgerà a Roma al Teatro Betti dal 18 al 22 aprile 2012.
Stelle, pianeti, galassie, marziani, extraterrestri ed elementi appartenenti all'evoluzione umana sono i protagonisti dei testi messi in scena dagli autori appartenenti al Fondo PSMSAD (Previdenza e Assistenza per Scultori e Pittori, Musicisti, Scrittori e Poeti, Autori Drammatici) dell'INPS, gestione ex ENPALS, quali: Luciana Luppi, Liliana Paganini, Francesco Randazzo, Anna Cantagallo, Leonardo Petrillo, Alessandro Iori, Vittorio Pavoncello e Massimiliano Perrotta.
“La fantasia degli autori – afferma Virginia Barrett, organizzatrice della serata inaugurale della vetrina – in questi testi non ha avuto limitazioni. Si sono sbizzarriti nella ricerca di suggestioni ed evocazioni legate ad un mondo futuro probabile in cui si muovono personaggi bizzarri o visionari con argomenti innovativi per contenuti ed immagini. Un modo di proporre un teatro insolito, all'interno di un panorama teatrale nazionale sempre più banale e scontato”.
La serata inaugurale si aprirà con l'esibizione del soprano russo Elena Martemianova e il brano in tema “Solo i miei occhi nell'Universo” con versi di Virginia Barrett e musiche originali del maestro Riccardo Cimino. A seguire il pubblico verrà accompagnato in varie postazioni all'interno del Museo Astronomico per assistere alle performances degli attori interpreti dei personaggi dei testi che saranno poi presentati nella vetrina teatrale. Dopo le performances è prevista la visita al Planetario con relativo spettacolo e la proiezione di due corti di fantascienza: il classico “Il viaggio sulla luna” di Georges Meliès e il contemporaneo “Il Trailer” di Carlo Ausino. La scelta di proiettare un corto di Ausino, regista torinese e autore di 2 opere su questo tema, è stata dettata dall'intenzione di creare uno scambio culturale con la città di Torino, protagonista di un interessante Festival sulla Fantascienza.

Informazioni

Luogo
Planetario
Orario

dalle ore 20.00

Biglietto d'ingresso

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Informazioni

338 9422029

Tipo
Evento|Teatro
Sito Web

Sala stampa

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.