Per bambini
Il Museo sorge su un fiume preistorico lungo il quale brulicava la vita vegetale, animale e umana. Dopo la visita, un gioco dell’oca a tema consente a grandi e piccini di celebrare la Giornata dell’Acqua alla scoperta del Pleistocene.
A cura del personale del museo con Greta Valente Bellino e Giorgia Bucci del Servizio Civile
Evento per bambini: una visita animata con laboratorio. Si scopre il museo tutti insieme, in maschera, e si realizzano dei gioielli… “sentimentali”.
Carnevale a regola d’arte! È il ricco programma di attività dei musei civici di Roma Capitale pensato per tutte le fasce di età.
Una visita guidata alla mostra L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano. Sono messe in risalto opere come L’Arlecchino di Renato Birolli (1931).
A Carnevale tutti i bambini in visita al Museo ricevono un piccolo accessorio che li catapulta nel mondo del Pleistocene, e vengono invitati a immedesimarsi nel ruolo assegnato.
L'invito tanto atteso dei Duchi Braschi è arrivato!
Ora bisogna preparare il costume e le dame di corte vi conduconoo nelle sale per prendere ispirazione e personalizzare i travestimenti con accessori speciali!
Laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 12 anni.
Per famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni letture a voce alta e giochi dedicati agli amori tra i personaggi presenti sulle decorazioni dell'altare. Nell'ambito di Romamor 2025.
Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!
Visita a tema per famiglie per scoprire insieme la mostra dedicata a Franco Fontana.
In occasione della Darwin Week, dopo una visita del giacimento musealizzato si propone un inedito gioco di società a squadre per comprendere, divertendosi, i meccanismi dell’evoluzione delle specie.