Per famiglie
Il percorso tattile Gli animali a portata di mano, presente nel museo, consentirà di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. In alcune aree del percorso espositivio sarà infatti possibile, per le persone con disabilità, sperimentare esperienze tattili grazie alla possibilità di toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).
Orario: dalle ore 10.30 alle 13.30
Prezzo: iniziativa gratuita
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
Il percorso tattile Gli animali a portata di mano, presente nel museo, consentirà di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. In alcune aree del percorso espositivio sarà infatti possibile, per le persone con disabilità, sperimentare esperienze tattili grazie alla possibilità di toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).
Orario: dalle ore 16.00 alle 18.00
Prezzo: iniziativa gratuita
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
Visita animata a cura di Elena Paloscia alla mostra Annalia Amedeo. Sinestesie. Natura, Storia, Arte sul tema della sinestesia e confronti con le decorazioni della Casina delle Civette.
Per bambini da 6 a 12 anni
Al Museo di Casal de’ Pazzi due giornate per conoscere e rivivere, attraverso passeggiate, laboratori ed interviste ad esperti, un mondo scomparso, di cui resta come unica testimonianza proprio l’area archeologica custodita tra le pareti del Museo.
Si rinnova l’8 ottobre l’appuntamento per i bambini e i ragazzi, proposto dall’Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina nei Musei Civici di Roma Capitale in occasione di F@mu2017, l’iniziativa ideata per accogliere nel museo il pubblico speciale dei piccoli visitatori, accompagnati da genitori e familiari. Il tema di questa edizione è “La Cultura abbatte i muri”.
Incontro a cura di Maria Grazia Massafra, Emanuela Capozzi, Roberto Cilona, nell'ambito di F@mu 2017- Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Visita animata con attività itineranti nell'ambito di F@mu 2017- Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo
Inziativa didattica nell'ambito del F@Mu 2017 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017
Riusciamo a riconoscere gli oggetti dalla loro forma, se siamo bendati? E a scoprire le varie specie di insetti e di uccelli, solo ascoltandone il verso? Proviamoci insieme, in un laboratorio interattivo che coinvolgerà adulti e bambini in divertenti attività per toccare, annusare, vedere, ascoltare... e mettere alla prova i nostri sensi principali nel conoscere il mondo circostante attraverso di essi.
Rivolto alle famiglie con bambini di 3 e 4 anni.
Prezzo: 10,00 € a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Orario di inizio attività: 15,00; 15,45; 16,30; 17,15; 18,00
Prenotazione obbligatoria (max 30 persone per appuntamento) in loco
Informazioni
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
[Per ulteriori Informazioni : 0697840700, 3202476948 - attivita@museodizoologia.it
Inziativa didattica nell'ambito del F@Mu 2017 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017
Armati di microscopi, pinzette e provette utilizziamo gli strumenti dello scienziato per scatenare l’immaginazione e la creatività, per osservare da vicino e sperimentare come miscelare, separare e far reagire insieme diverse sostanze… come per magia. “Sporchiamoci le mani”, per scoprire come funziona il mondo che ci circonda.
Prezzo: 10,00 € a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Orario di inizio attività: 15,00; 15,45; 16,30; 17,15; 18,00
Prenotazione obbligatoria (max 30 persone per appuntamento) in loco
Informazioni
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
[Per ulteriori Informazioni : 0697840700, 3202476948 - attivita@museodizoologia.it
Inziativa didattica nell'ambito del F@Mu 2017 - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2017
Chi sono i fossili e come sono fatti? Perché sono scomparsi i Dinosauri? Alle prese con uno scavo paleontologico andiamo alla ricerca di resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni. Un’avvincente attività che ci proietterà nel mondo dei fossili e dei giganti del passato… ancora tutto da scoprire!
Prezzo: 10,00 € a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Orario di inizio attività: 15,00; 15,45; 16,30; 17,15; 18,00
Prenotazione obbligatoria (max 30 persone per appuntamento) in loco
Informazioni
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
[Per ulteriori Informazioni : 0697840700, 3202476948 - attivita@museodizoologia.it