Per famiglie
Colori sgargianti e intensi odori ci accompagneranno in un viaggio nella storia e nella natura, attraverso una speciale visita interattiva all’Orto Botanico di Roma.
Appuntamento: ore 9.45 - ingresso dell’Orto Botanico (Largo Cristina di Svezia, 24)
Durata escursione: 2 circa
Prezzo: 8 € adulti - 5€ bambini (dai 5 ai 18 anni) - biglietto d’ingresso all’Orto Botanico escluso
Note: sono consigliate scarpe comode “da camminata” e torcia elettrica; l’escursione è idonea per qualsiasi età (adulti e bambini).
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì 09.00-14.00; da martedì a venerdì 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200
www.myosotisambiente.it
Un viaggio alla scoperta di un’area naturale urbana ancora integra nella sua ricca fauna: dall’istrice alla testuggine d’acqua; dal rospo smeraldino alla rarissima Salamandrina dagli occhiali
Appuntamento: ore 9.45 in Via Paolo Emilio Castagnola snc (di fronte all’asilo nido - zona Trionfale)
Durata escursione: 2h e 30’ circa
Prezzo: € 8,00 a partecipante
Note: consigliate scarpe comode “da camminata”, cappellino per il sole, una bottiglia d’acqua.
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì 09.00-14.00; da martedì a venerdì 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200
www.myosotisambiente.it
Il percorso tattile Gli animali a portata di mano, presente nel museo, consentirà di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. In alcune aree del percorso espositivio sarà infatti possibile, per le persone con disabilità, sperimentare esperienze tattili grazie alla possibilità di toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi).
Orario: dalle ore 11.00 alle 13.00
Prezzo: iniziativa gratuita
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
060608 (tutti i giorni 09.00 - 19.00)
Visita alla mostra La Vetrata Artistica. Luce e Colore e laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
Visita alla mostra La Vetrata Artistica. Luce e Colore e laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
Visita alla mostra La Vetrata Artistica. Luce e Colore e laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
Visita alla mostra La Vetrata Artistica. Luce e Colore e laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni
Quest’anno il Museo di Casal de Pazzi raccoglie la sfida dell’ICOM per la GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI proponendo un programma ricco di eventi.
Gli incontri del Curatore in sala propongono veri e propri ‘zoom’ su aspetti della sede museale o delle opere esposte, dove i temi trattati sono molteplici - come varie sono le collezioni dei musei coinvolti. Ogni appuntamento, condotto da un curatore del museo vuole suscitare nel pubblico la curiosità nei confronti di un’opera o di un personaggio, di una vicenda legata al restauro o al rinvenimento archeologico di un reperto. Non una lezione, dunque, ma una breve chiacchierata, un piccolo approfondimento molto mirato ad un aspetto specifico della collezione.
Orario: ore 17.00
Durata: 30 minuti circa
Costo: biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni
060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
Gli incontri del Curatore in sala propongono veri e propri ‘zoom’ su aspetti della sede museale o delle opere esposte, dove i temi trattati sono molteplici - come varie sono le collezioni dei musei coinvolti. Ogni appuntamento, condotto da un curatore del museo vuole suscitare nel pubblico la curiosità nei confronti di un’opera o di un personaggio, di una vicenda legata al restauro o al rinvenimento archeologico di un reperto. Non una lezione, dunque, ma una breve chiacchierata, un piccolo approfondimento molto mirato ad un aspetto specifico della collezione.
Orario: ore 17.00
Durata: 30 minuti circa
Costo: biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni
060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)