Per famiglie

01/03 - 31/03/2024

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

Museo dell’Ara Pacis Augustae
25/02/2024

Il Museo dell’Ara Pacis accoglie grandi e piccoli (5-10 anni) per un tuffo insieme nella storia: una mattina in museo all’insegna di libri e divertimento, alla scoperta di racconti e tesori nascosti.

03/02 - 25/02/2024

Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.

03/02 - 25/02/2024

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.

04/02 - 25/02/2024

Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.

01/02 - 27/02/2024

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

01/02 - 29/02/2024

Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.

01/01 - 29/02/2024

Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.

Due scienziati intraprendono varie attività legate alla teoria dell'evoluzione di Darwin
18/02/2024

Come ogni anno il Museo celebra il grande naturalista Charles Darwin e la sua più grande intuizione: la teoria dell'evoluzione delle specie.

14/01 - 28/01/2024

Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.

Pagine