Per famiglie
Mantelli speciali, coloratissime livree, affascinanti e suggestive forme… Sono scherzi di Carnevale o “lo scherzo” è della natura, che ha escogitato mille strategie per favorire la sopravvivenza degli animali?
Laboratorio per bambini 8-11 anni.
Carnevale, tempo di travestimenti...hai mai pensato di immergerti nella Roma di metà '800 ed indossare i panni di un cardinale, di un capo-popolo, di un bersagliere o di un'infermiera?
Visita animata e laboratorio per bambini/e dagli 8 ai 12 anni. I bambini/e sono invitati dal Conte Primoli in persona nella sua splendida casa sul fiume, piena di oggetti e storie misteriosi.
Al Museo di Roma il Giovedì grasso è una grande tradizione da onorare!
Ad un breve percorso alla Casina per ammirare le magnifiche vetrate artistiche e conoscerne la tecnica di lavorazione, segue un’attività con carta lucida e colori per realizzare il proprio lavoro, partendo dal progetto fino alla fase esecutiva del bozzetto.
Laboratorio di improvvisazione a tema: i bambini si recano in museo indossando un costume o semplici accessori che richiamino la preistoria. Dopo la visita, gli organizzatori creano piccole scene di vita Pleistocenica basate sulle maschere presenti.
Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium, indagheremo sulla stella più famosa della storia, quella che inseguirono quegli antichi astronomi.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.