Per famiglie
Una iniziativa didattica tra arte e teatro alla scoperta di cosa sia l’identità. Un viaggio esplorativo nel museo Carlo Bilotti e dentro noi stessi, per grandi e piccini!
Laboratorio ludico/didattico improntato sulla localizzazione spazio-temporale delle civiltà storiche nel museo. Dopo una breve visita guidata, i partecipanti sono coinvolti in un gioco enigmistico sulle storie dei popoli.
Spettacolo speciale in occasione della manifestazione Romadiffusa per il Planetario.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium, indagheremo sulla stella più famosa della storia, quella che inseguirono quegli antichi astronomi.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
“Quando cadono le stelle” è lo spettacolo ideale per esprimere i vostri migliori desideri, rivolgendovi alle stelle.
Con la guida esperta degli astronomi del Planetario, inseguiremo le loro scie fino a scoprire insieme tutto su come, dove e quando in cielo appaiono le stelle cadenti – oltre all’attesissima Notte di San Lorenzo -, fino a risalire alla loro reale natura.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Uno straordinario viaggio nello spazio e nel tempo, con esplorazione in diretta delle meraviglie del cielo profondo.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.