Per famiglie
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Visita a tema per famiglie per scoprire insieme la mostra dedicata a Franco Fontana.
In occasione della Darwin Week, dopo una visita del giacimento musealizzato si propone un inedito gioco di società a squadre per comprendere, divertendosi, i meccanismi dell’evoluzione delle specie.
Attività nell'ambito del Darwin Week 2025.
Le nostre cellule sono come componenti di una grande orchestra con lo stesso spartito (il DNA).
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.
Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium andiamo alla scoperta di tutto quello che si muove tra le stelle di notte e di giorno.
Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.
Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.