Per famiglie
Domenica 16 marzo alle 11.00, i piccoli visitatori (dai 5 ai 10 anni) scoprono elementi del mondo vegetale e animale sul recinto esterno dell'Ara Pacis.
Laboratorio ludico/didattico improntato sulla localizzazione spazio- temporale delle civiltà storiche nel museo.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00, in lingua italiana alle ore 15.00.
Un laboratorio multisensoriale al museo Carlo Bilotti, tra alberi, piante e la collezione pittorica.
Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00, in lingua italiana alle ore 15.00.
Un laboratorio itinerante per famiglie: attraverso le opere di Pietro Canonica, che “raccontano” dei suoi numerosi viaggi in paesi lontani, è possibile diventare protagonisti di avventure immaginarie in giro per il mondo. Il laboratorio si svolge in lingua inglese alle ore 11.00, in lingua italiana alle ore 14.00.
“Quando cadono le stelle” è lo spettacolo ideale per esprimere i vostri migliori desideri, rivolgendovi alle stelle.
Con la guida esperta degli astronomi del Planetario, inseguiremo le loro scie fino a scoprire insieme tutto su come, dove e quando in cielo appaiono le stelle cadenti – oltre all’attesissima Notte di San Lorenzo -, fino a risalire alla loro reale natura.
Una serata speciale dedicata a celebrare lo storico proiettore che fu l’anima del Planetario di Roma all’Aula Ottagona dal 1928 fino agli Anni ’80.
Da un verso di Alda Merini nasce uno spettacolo dedicato al Centenario dei Planetari. Dal 16 aprile.
Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst.
Con gli astronomi del planetario, passeremo in rassegna le stelle, le costellazioni e gli oggetti del cielo profondo come nebulose e galassie visibili proprio stanotte nell'oscurità del cielo stellato.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni del Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze.