Per famiglie
Un viaggio di una notte intera sotto il cielo del planetario per ripercorrere, nel cielo di un anno intero, storie di innamorati celesti provenienti da varie culture del mondo.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia.
Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia.
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.
Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.
In occasione della “domenica grassa” lo Zoolab del Museo accoglie grandi e piccoli scienziati, in maschera e non. Fra microscopi e lenti di ingrandimento si andrà alla scoperta, delle incredibili specie che utilizzano particolari colorazioni e strutture per distinguersi l’uno dall’altro, come una speciale “carta d’identità” personale.
Anche gli animali si mascherano per nascondersi dai loro predatori? Un coinvolgente gioco alla ricerca di mantelli speciali, musi colorati, ali sgargianti, affascinanti e suggestive forme per scoprire chi si cela dietro le “maschere animali”!
Un’avvincente avventura nelle sale del Museo alla ricerca degli animali caratteristici degli ambienti ricostruiti al Museo.
Un percorso “mascherato” tra le sale del Museo, per piccoli ospiti e… padroni di casa! nell'ambito del Carnevale in città.
A cura di Laura Panarese e delle Volontarie del Servizio Civile. #carnevaleroma
Appuntamento in occasione della Giornata Nazionale del gatto (17 febbraio 2020), nell’ambito della Manifestazione “La città dei gatti” (Roma-Milano, 15 febbraio - 21 marzo 2020) e nell'ambito del Carnevale in città. A cura di Bruno Cignini e Gloria Svampa #carnevaleroma