Per famiglie

02/02/2020

Sarà il blu il colore che questa volta ci rivelerà le storie del nostro pianeta. Fra pozze d’acqua, profondità marine e i variegati abitanti della barriera corallina, andremo alla scoperta degli animali più divertenti, strani e bizzarri che vivono sulla Terra
Prezzo: 7,50 € a partecipante + biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente
Orario di inizio attività: 10.30  (bambini dai 3 ai 4 anni accompagnati dai genitori)
Durata: 1h
INFO E PRENOTAZIONI: lunedì 9.00 - 14.00; martedì – venerdì 9.00 – 18.30; sabato e domenica 9.30 – 18.30
info@myosotisambiente.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

01/02/2020

Denti, tentacoli e pungiglioni sono solo alcune delle strutture velenifere di cui dispongono gli animali velenosi, ma… quale utilità ha il veleno per gli animali? Come riconoscere la velenosità e la pericolosità di alcune specie? Una coinvolgente attività per scoprire la funzione del veleno come strumento di difesa, di attacco e cattura di alcune tra le specie più velenose che popolano la Terra.
Orario: 15.30 (5-7 anni) - 16.00 (8-11 anni)
Durata: 1 ora mezza
Costo: € 10 a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200

02/02/2020

Visita didattica alla mostra che espone alcuni straordinari reperti etruschi sottratti illegalmente dall’Italia, rientrati nel 2016. Consigliato per famiglie e bambini da 8 anni.

22/02/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia.

16/02/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia.

08/02/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

02/02/2020

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

08/02/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

22/02/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

16/02/2020

Com’è fatto il Sole? Quanto è grande? Perché è così importante per noi?
Queste sono solo alcune delle domande che ci accompagneranno in questo spettacolo interamente dedicata al pubblico dei più piccoli visitatori del Planetario di Roma.

Pagine